• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pagine di storia, Aprile 1924: tre idrovolanti ammarano ad Agropoli

A bordo il Comandante Generale dell'Aeronautica Picco e il Capo di Stato Maggiore De Pinedo

A cura di Ernesto Apicella
Pubblicato il 22 Dicembre 2018
Condividi

La mattina dell’8 aprile 1924, partiti da Roma e diretti a Palermo, tre idrovolanti con a bordo Pier Ruggiero Piccio, Comandante Generale della Aeronautica, il Comandante Francesco De Pinedo, Capo di Stato Maggiore ed il brillante seguito, per un guasto al motore di un Idrovolante, furono costretti ad ammarare nello specchio d’acqua della Marina di Agropoli.

Accorsero a ricevere i graditissimi, per quanto inaspettati, illustri ospiti, tutte le autorità del paese con a capo il Sindaco Attilio Pecora ed il Segretario Politico Dott. Amedeo Di Sergio.
Pier Ruggiero Piccio nacque a Roma il 27 settembre 1880.
Asso dell’aviazione italiana nella Prima Guerra Mondiale, coprì la carica di Comandante dell’Aereonautica Italiana dal 1923 al 1925. Medaglia d’oro e medaglia d’argento al Valore Militare,nel 1926 divenne il primo Capo di Stato Maggiore della Regia Aereonautica Italiana. Nel 1933 fu nominato Senatore. Morì il 30 luglio 1965 a Roma.

Francesco De Pinedo nacque a Napoli il 16 febbraio 1890.
Partì il 13 febbraio 1927 da Cagliari per il “Raid delle Due Americhe” con un idrovolante Savoia-Marchetti S55, che chiamò “Santa Maria” in onore di Cristoforo Colombo. Numerose le sue tappe nell’America del Sud e successivamente nell’America del Nord. Ovunque fu accolto con grande entusiasmo e calore. Nel Texas, il suo Savoia-Marchetti rimase distrutto in un incendio fortuito, ma grazie all’arrivo del nuovo “Santa Maria” ripartì da New York per far ritorno in Italia con arrivo ad Olbia. Morì a New York il 3 settembre 1933 a bordo del monoplano Bellanca, battezzato Santa Lucia, mentre cercava di battere il record di lunghezza nel volo, sul tragitto New York-Bagdad.

Furono ospitati del Sindaco Attilio Pecora che offrì una sontuosa colazione alla quale partecipano il Segretario Politico Dott. Di Sergio, il Capitano Landolfi, Gay Volpe e le personalità più spiccate del fascismo agropolese.
Alle 15,30 i valorosi ufficiali, ossequiati dalle autorità locali, ripresero il volo per la Sicilia. Da Palermo S. E. Piccio grato della cordiale accoglienza, inviò al Sindaco il seguente messaggio: « Memore squisita ospitalità offertami Suo gentile paese inviole mio riconoscente pensiero”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 29 ottobre: Luna favorevole per gli amici dell’Ariete. Vergine, liberatevi delle pesantezze

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Trionfo in Coppa, la Feldi Eboli batte il Benevento 4-2 e vola ai sedicesimi

Rientro vincente per le 'Volpi' della Feldi Eboli. Dopo la lunga sosta,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.