• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Una coltivazione di Canapa nel cuore del Parco del Cilento

Quattro giovani, dopo gli studi, hanno deciso di restare nella loro terra e di lanciare una nuova impresa

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 17 Dicembre 2018
Condividi

«Tanti giovani vanno via dal Cilento per mancanza di opportunità occupazionali. Noi ce le stiamo costruendo. Siamo felici di vivere qui e ne andiamo orgogliosi». Quella di Antonio, Pino, Gianluca e Stefano non è soltanto una scommessa. È una storia di radici e attaccamento per la propria terra. Una storia che inizia in un piccolo borgo dell’entroterra cilentano, Laurino. «Dopo aver conseguito la laurea magistrale in economia  a Siena ho deciso di tornare nel mio territorio di origine convinto di poter avere le occasioni giuste per il mio futuro. Lavoro nel campo della finanza ma cercavo qualcosa che potesse legarmi ulteriormente al mio territorio» racconta Antonio, 30 anni. «Da circa un anno, insieme ad altri tre conterranei, Pino, Gianluca e Stefano, ho avviato un’azienda agricola. Siamo un team multidisciplinare, tutti con la stessa mission e la stessa vision. Un gruppo composto da persone che hanno competenze che vanno dall’agricoltura, al management e al marketing». La particolarità della loro azienda è il prodotto che hanno deciso di coltivare.

«In questo primo anno abbiamo deciso che la canapa potesse essere una valida alternativa colturale. Abbiamo creato il nostro marchio WeHemp e ci siamo lanciati in questa nuova avventura. Abbiamo preso dei rischi, siamo stati oggetto di pregiudizi vari ma alla fine, caparbi,  siamo giunti al risultato sperato. Produciamo infiorescenze di canapa e il riscontro è stato molto positivo. Abbiamo avuto pareri favorevoli e spinte per andare avanti dalle più grandi aziende attualmente presenti sul mercato. Produciamo in pieno campo e prediligiamo il biologico. La nostra mission è quella di creare un prodotto di alta gamma partendo dal miglior ingrediente che possediamo: il nostro territorio. Siamo molto fortunati. Il Cilento ci ha offerto tutto quello che desideravamo. Il particolare bioclima, infatti, ci ha permesso di avere una qualità ai nostri fiori molto alta».

I quattro amici hanno visto nella canapa un’opportunità importante di sviluppo per gli innumerevoli prodotti che possono essere creati: dal settore della bioedilizia (con i mattoni creati con la fibra di canapa) al settore tessile, della biocosmesi al settore alimentare con la trasformazione dai semi in olio di canapa e farina per la produzione di prodotti alimentari.

«Facciamo parte di quelli che vogliono riportare l’Italia tra i maggiori esportatori di canapa. Questa è la nostra mission. Siamo ambiziosi e crediamo in quello che facciamo.  Abbiamo deciso di costruire la nostra azienda in un territorio in cui la tendenza è abbandonarlo per le poche opportunità.  Noi vogliamo fare controtendenza, crediamo in quello che il Cilento può offrire, e lo facciamo con rispetto per il territorio investendo in mercati ecosostenibili. Fare impresa nel nostro territorio non è facile ma la nostra visione imprenditoriale ci spinge ad insistere per contribuire alla crescita dello stesso. Come lo facciamo? Creando reddito e redistribuendo ricchezza sul nostro territorio. Abbiamo un’idea di impresa molto chiara e abbiamo sviluppato il nostro business in funzione della crescita occupazionale e valorizzando il brand Cilento. L’anno prossimo, infatti, andremo a quadruplicare le superfici coltivabili fornendo sicuramente nuove possibilità occupazionali per i giovani che, come noi, credono nelle loro potenzialità. Stiamo ampliando la nostra offerta, inoltre, e stiamo avviando una partnership commerciale con un’azienda cilentana che produce biocosmetica con la canapa. Loro ci forniranno la loro competenza produttiva noi metteremo il nostro prodotto e le nostre conoscenze per creare un nuovo brand, diversificando l’offerta produttiva e dando opportunità di crescita al settore. Ci poniamo, inoltre, a supporto delle aziende che vogliano ampliare la loro rete di vendita fornendo una diversificazione produttiva. Abbiamo creato i nostri canali social e costruito il nostro e-commerce, infine, dove da tutta Italia vi è la possibilità di acquistare i nostri prodotti».

 

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:canapaCilentolaurinoParco Nazionale del Cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Paura a Vallo della Lucania: incendio in un appartamento, indagini in corso

Il rogo si è sviluppato in un appartamento situato in via Longobardi

Eboli, intervento salva-vita: rimosso corpo estraneo dal polmone di una 70enne in anestesia locale

Il corpo estraneo è risultato essere un seme di cece che, inalato…

Libro

“Voci, pagine, emozioni”: l’Universo dei Libri a Vallo della Lucania

L'appuntamento è per sabato 8 novembre con la presentazione del volume "Tiberio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.