• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo: la Mostra “L’eredità di Falcone e Borsellino” si conclude con la testimonianza del Generale Pellegrini

E' stato Generale dell’Arma dei Carabinieri, comandante della sezione Antimafia di Palermo dal 1981 al 1985

A cura di Carmen Lucia
Pubblicato il 13 Dicembre 2018
Condividi

La Mostra “L’eredità di Falcone e Borsellino” si conclude con un grande successo di pubblico: le 200 fotografie, allestite  presso l’IIS “Cenni- Marconi”, restano in “eredità” degli allievi e dell’intera comunità, perché un Totem – con una versione multimediale della ricerca Ansa curata dalla dott.ssa Serena Cecconi- continuerà a proiettare le immagini e le didascalie del percorso biografico dei due magistrati. Attualmente la Mostra è allestita presso il Liceo “Papareschi” di Roma (scuola capofila del progetto, Dirigente Marina Rossi).

Nei giorni della Mostra, conclusasi il 3 dicembre, l’Aula Magna dell’IIS Cenni-Marconi  è diventata un laboratorio sulla legalità e la violenza di genere, perché sono stati coordinati dalle docenti Battistina Longo, Annamaria Scola e Iolanda Molinaro numerosi workshop, anche con il contributo della dott.ssa Monia Monzo (coordinatrice “Centro Antiviolenza”).Tra le testimonianze più importanti, si segnala quella del  Generale Angiolo Pellegrini (1942), generale dell’Arma dei Carabinieri comandante della sezione Antimafia di Palermo dal 1981 al 1985. Tra i protagonisti in prima linea nelle indagini su Cosa Nostra, il generale Pellegrini ha raccontato la storia delle vittime della mafia, la forza carismatica e “l‘onestà assoluta di Falcone, come uomo e giudice”, i giorni delle inchieste, la passione e l’abnegazione per il suo lavoro. Il suo impegno di divulgazione della cultura della legalità nelle scuole è anche testimoniato nel suo libro, “ Noi, gli uomini di Falcone. La guerra che ci impedirono di vincere” (A. Pellegrini, F.Conoluci, Pickwick), un testo scritto pensando ai ragazzi che conoscono così poco della storia recente del nostro Paese. A loro il generale in una lezione in diretta streaming ha detto:

“Siate orgogliosi di essere onesti, di andare avanti con le vostre forze. Ragazzi, ricordatevi che se vogliamo un’Italia migliore dipende solo da voi.”

Aldilà delle retoriche celebrative, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino continuano, come testimonia il successo formativo della Mostra, a suscitare interesse nelle giovani generazioni, a trasmettere l’emozione della speranza ed il coraggio di credere che si possa uscire dalle sabbie mobili del malaffare e della schiavitù, per costruire proprio a partire dalle scuole, intese come presìdi di legalità,  le basi culturali per  disegnare un paese democratico, libero e giusto.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizievallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Radiografia

Almanacco dell’8 Novembre: venivano scoperti i raggi X

L’8 Novembre segna la scoperta dei raggi X, la nascita di Bram…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 8 novembre: Pesci, per i single in arrivo qualcosa di profondo. Cancro, momento di riflessione sul lavoro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Ipse dixit: sesta puntata con Angela Russo

In questa puntata si è parlato dei lavori del sinodo e del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.