• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento, la festività di Santa Lucia e la tradizione della “Cicciata”

Una buonissima zuppa di legumi e cereali

A cura di Ernesto Apicella
Pubblicato il 13 Dicembre 2018
Condividi

Oggi 13 Dicembre si festeggia Santa Lucia. Nel Cilento la tradizione ci ricorda la “Cicciata di Santa Lucia” di Centola. Qui è tradizione prepararla il giorno di Santa Lucia, di qui il nome. La Cicciata viene riproposta in altri paesi del Cilento il Primo Maggio. E’ una buonissima zuppa di legumi e cereali di diversa qualità: cicerchie, fave, fagioli di tipologie disparate, farro, avena, orzo grano, lenticche, piselli.

La tradizione

La tradizione narra che gruppi di ragazzini e bambini, si svegliavano all’alba e andavano di casa in casa a chiedere legumi di ogni tipo. Un atavico rimando alle semplici forme di solidarietà e partecipazione collettiva in cui si coglievano occasioni come queste per festeggiare insieme ringraziando le divinità e pregandole per un abbondante raccolto.
Chiaramente alle donne era affidato il compito di cucinarli.
Venivano cotti separatamente per poi essere preparati tutti insieme. Decine di legumi diversi in una grande caldaia, conditi con olio e sale. Poi la sera nella piazza del paese i paesani ne prendevano una porzione come augurio di prosperità e abbondanza dei raccolti.
Questo per buon augurio di un nuovo e abbondante raccolto.

La ricetta

Ecco la ricetta della Cicciata di Santa Lucia come viene preparata a Centola.

Ingredienti per 4 persone:

20 grammi di ceci di Cicerale, cicerchie, fave, fagioli borlotti, fagioli cannellini, fagioli di Controne, fagiolino di maggese, fagioli rossi, fagioli a pisello, fagioli d’acqua, fagioli striati, fagioli dell’occhio, farro, avena, orzo, tre tipi di grano cilentano, piselli secchi e lenticchie.
Ingredienti per il soffritto:
Olio extravergine d’oliva DOP Cilento, mezza cipolla, uno spicchio di aglio, un ciuffo di prezzemolo, un ciuffo di sedano, sale.

Preparazione:

Per prima cosa mettete a bagno separatamente i diversi tipi di legumi e i cereali, dovete farlo la sera precedente al giorno della preparazione.
Poi lessateli tutti e solo a cottura ultimata, li potrete mescolare in una sola pentola.
Fatto ciò, regolate di sale e continuate sempre a cuocere a fuoco molto lento.
Nel frattempo, prendete una padella e metteteci dentro l’olio, la cipolla, l’aglio, il sedano e il prezzemoli tritati, il peperoncino (se lo gradite), così fate il soffritto.
Dopo averlo preparato, versatelo nella zuppa di legumi e cereali.
Cuocete ancora per qualche minuto e fate in modo che il soffritto insaporisca ben bene la zuppa.
Servite la vostra Cicciata di Santa Lucia con qualche crostino di pane casereccio.
(Fonte: “Salerno, una provincia da gustare”, Enzo Landolfi, ed. Printart, anno 2015)

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:centolacentola notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Camerota, 23enne muore dopo caduta dal balcone: disposta l’autopsia

Il giovane è deceduto all'ospedale San Luca di Vallo della Lucania dove…

Pioggia - maltempo

Torna il maltempo: avviso di allerta meteo della Protezione Civile

L'avviso è in vigore a partire dalle 15 di domani e per…

Zona Industriale Eboli

Eboli, nuova rete idrica per il PIP Nord: risolto un problema storico per le imprese locali

Completata l’estensione della rete idrica nel PIP Nord di Eboli. Le aziende…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.