Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Tre anni fa la chiusura del Museo Paestum nei Percorsi del Grand Tour
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Tre anni fa la chiusura del Museo Paestum nei Percorsi del Grand Tour

L'ex direttrice Di Bartolomeo: "Sogno di rivedere il museo a Capaccio Paestum"

A cura di Paola Desiderio
Pubblicato il 11 Dicembre 2018
Condividi

«Il mio sogno è quello di rivedere il Museo Paestum nei percorsi del Grand Tour di nuovo a Capaccio Paestum: è stato sfrattato dal Convento per farci cosa? Per il nulla, dopo quasi quattro anni non ho notizia alcuna di quel luogo al quale il museo aveva ridato il giusto lustro. È stata preclusa la possibilità alle persone di fruirne e la cultura ha pagato un prezzo molto alto. Io non mi rassegno». Non si arrende l’ex direttrice del Museo Daniela Di Bartolomeo. A tre anni di distanza dalla chiusura delle sale espositive nel convento di Sant’Antonio a Capaccio, sul suo profilo Facebook torna a parlare del museo per il quale si è battuta con tutte le forze.

A lei si è poi aggiunto il presidente della Fondazione Giambattista Vico, Vincenzo Pepe: «Grazie a tutti gli amici che hanno nel cuore il ricordo indelebile del Museo “Paestum nei percorsi del Grand Tour”. Sfrattare un museo è stato un atto ignobile, una ferita per tutta la Comunità di Capaccio – Paestum!».La collezione appartiene, infatti, alla Fondazione e oggi è in parte ospitata nella sua sede di Vatolla, in parte nel Museo Acropolis di Agropoli.

Dopo una lunga battaglia legale tra la Fondazione Giambattista Vico e i Frati Minori della Provincia religiosa salernitano-lucana dell’Immacolata Concezione, a dicembre del 2015 fu dato luogo allo sfratto esecutivo. Una raccolta di oltre 150 opere realizzate a Paestum dagli artisti che la visitarono e riscoprirono nel periodo del Grand Tour, alla quale,invano, si è cercato di trovare una nuova collocazione a Capaccio Paestum.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image