Attualità

Pisciotta, Puc e polemiche: “Poca trasparenza”

"L'amministrazione comunale si attenga alle regole"

Redazione Infocilento

4 Dicembre 2018

PISCIOTTA. Un anno fa, dopo un’infinità di polemiche, l’amministrazione comunale guidata da Ettore Liguori, ha ritirato la delibera relativa all’adozione del Puc, riavviandone l’iter di formazione. “La procedura – dissero allora l’assessore all’urbanistica Antonio Greco, il Rup Marcello Saturno e il sindaco Ettore Liguori – era stata sospesa in virtù della volontà dell’Ente Parco di aggiornare il proprio piano il cui effetto è sovraordinato rispetto a quello comunale”. Sullo strumento urbanistico che l’Ente aveva intenzione di approvare, però, tante erano state anche le critiche non soltanto da parte della cittadinanza ma anche delle forze politiche e delle associazioni ambientaliste.

La primavera scorsa i primi incontri per riavviare la procedura, il prossimo 5 dicembre, un nuovo appuntamento organizzato dall’amministrazione comunale a Palazzo Landulfo nella frazione Rodio. Anche in questo caso le polemiche non sono mancate, a conferma che il piano urbanistico di Pisciotta è argomento rovente.

A manifestare malumori sono la Pro Loco e il gruppo Trasparenza e Legalità. Quest’ultimo, attraverso una nota, non esita ad attaccare l’amministrazione comunale di scarsa trasparenza. Motivo? Tempi ridotti per pubblicizzare l’incontro favorendo la partecipazione, ma soprattutto location giudicata inadeguata. Il Palazzo Landulfo, nella frazione Rodio, è ad 8km dal Capoluogo, 15 dalla stazione ferroviaria e non è raggiungibile con trasporti pubblici. “Insomma il Sindaco vuole garantire la massima partecipazione dei cittadini e delle associazioni convocando un’assemblea pubblica in sole 48 ore?”, si chiedono da Trasparenza e Legalità.
“Eppure i cittadini nell’incontro sul PUC del 24 aprile scorso – aggiungono – contestando proprio il fatto che non gli era stato mostrato nessun documento programmatico, considerando anche il fatto che la precedente stesura del PUC era stata fortemente criticata, per le scelte discutibili e per le pesanti mancanze, fino al punto che fu prima sospesa e poi ritirata, avevano richiesto e si erano raccomandati di indire un nuovo incontro
aperto previa pubblicazione sul sito web del Comune di qualche documentazione programmatica per poter discutere e porre domande più dirette e costruttive”.

Niente di tutto ciò sarebbe avvenuto: “Sembra quasi che, dopo sette mesi di assoluto silenzio sul PUC da parte della Giunta comunale, questo Avviso abbia il solo fine di garantire la non partecipazione e la non consultazione dei cittadini e delle associazioni culturali, ambientaliste, sindacali ed economico-professionali”, accusano dal movimevento, aggiungendo che “questa convocazione una scelta censurabile e non rispettosa di alcuna procedura e soprattutto non rispettosa dei cittadini e del territorio”.

Di qui l’invito all’amministrazione comunale ad attenersi “al rispetto delle regole della prassi consolidata in materia, a pubblicare sul web documenti del nuovo PUC, come richiesto da oltre 7 mesi, e ad indire un incontro pubblico con un congruo margine e secondo regola, per permettere una buona partecipazione di cittadini e associazioni vista la primaria importanza che Pisciotta riveste nel Parco Nazionale del Cilento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Torna alla home