Alburni

VIDEO | Ottati: salva una volpe in difficoltà e la rimette in libertà

Un gesto di umanità da parte di un giovane automobilista

Katiuscia Stio

30 Novembre 2018

OTTATI. Una volpe è stata salvata e poi rimessa in libertà da un giovane nella totale indifferenza di chi, invece, avrebbe potuto e dovuto fornire indicazioni su cosa fare.
La storia che sto per raccontarvi è di compassione e gratitudine, ed è accaduta in queste ultime ore, ed ha come protagonisti il giovane ottatese, Eugenio Ania ed una volpe. Istituzioni e professionalità, atti alla salvaguardia, tutela e cura della fauna, assenti, foss’anche per un suggerimento sul da farsi.

Nella fredda serata di ieri, sulla provinciale 12, che collega Ottati al Bivio di San Vito e Castelcivita, all’altezza del campo sportivo, il giovane Eugenio inchioda la macchina sull’asfalto, accende le quattro frecce, scende dall’auto, telefonino alla mano cercando qualcuno che lo aiuti a salvare la volpe che, ferma e immobile, occupa il centro della corsia su cui viaggiava. L’animale è accovacciato su sé stesso, non reagisce, non c’è sangue sul suo corpo né sulla strada. Avrà le zampe fratturate? Avrà preso una botta in testa? Certo è che lì non può stare. Quanti animali selvatici vengono investiti da folli auto in corsa? La volpe, poi, è addirittura paralizzata, bersaglio da investire in pieno. Eugenio chiama un carabiniere forestale, ma trova indisponibilità. Allora prova con un’associazione protezione animali, ma risponde la segreteria telefonica. Poi è la volta di una veterinaria, la quale dapprima dice NO, poi «Però se la portate voi qui da me e pagate le cure, cerco di capire cosa abbia».

Eugenio ringrazia e chiude la conversazione. «L’unico modo per tentare di salvarla era di portarla a casa mia, e poi all’indomani cercare un aiuto. Temevo mi mordesse, se avessi tentato di prenderla, ma con mio grande stupore, mentre mi chinavo su di lei, mi ha guardato fisso negli occhi. “Non mordermi, voglio solo aiutarti.” Le ho detto. Ha chiuso le palpebre, ha chinato la testa. Si è lasciata prendere. L’ho messa nel portabagagli e portata a casa. Le ho dato acqua e cibo. Stamattina mi son svegliato e sono andato da lei. Aveva mangiato e bevuto. Si arrampicava sulla legna e correva. Il mio cuore si è sollevato. Sta bene! Forse avrà preso una botta in testa, era stordita, e per fortuna nulla di rotto. Poi mi si è avvicinata, mi ha guardato e si è lasciata prendere ancora tra le mani. E l’ho riportata in campagna, all’altezza della strada dove l’ho trovata ieri sera. È corsa via, libera e felice».

« Purtroppo sono tantissime le volpi che vengono investite e lasciate marcire sulle strade. – spiega Gennario Manzo, delegato Lipu Salerno- Lodevole il gesto del ragazzo che però non ha trovato spirito di collaborazione con chi invece avrebbe dovuto suggerirgli di contattate l’Asl ufficio veterinario di competenza della zona. Noi della Lipu Salerno operiamo su tutti i comuni della provincia e, come nel caso di ieri sera, eravamo in tutt’altra zona. Invito i comuni ad attivarsi a collaborare con noi per un corso di sensibilizzazione e primo soccorso e chi contattare in caso di necessità. La convivenza tra esseri viventi è umanamente possibile».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Giona: ospite Giovanni Caggiano, presidente nazionale di Asmel

Decima puntata della quarta stagione di Giona. Nel corso della puntata Vito Rizzo e Giovanni Caggiano, Presidente Nazionale di Asmel, hanno parlato dell'incontro che si è svolto nel 2024 tra i Sindaci dei Comuni aderenti all'associazione e Papa Francesco

Vito Rizzo

02/05/2025

Calcio femminile: ferma la Gelbison, recupero per la Salernitana

Nel girone C di Serie C granata in campo al sabato con il sesto posto nel mirino

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

“All’ora del Caffè”: ospite Vincenzo Marino, scrittore

Un caffè accompagnato alla lettura di alcune brevi riflessioni del testo "Ritorno a Paestum" scritto da Vincenzo Marino, medico nato e cresciuto per pochi anni a Paestum

Serena Vitolo

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home