• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Piogge incessanti, a Capaccio Paestum il Sele fa di nuovo paura

Difesa del Territorio sollecita accelerazione iter per la messa in sicurezza

A cura di Paola Desiderio
Pubblicato il 26 Novembre 2018
Condividi
Fiume Sele

Il ricordo delle ultime alluvioni è ancora una ferita aperta per i cittadini di Ponte Barizzo, Gromola e Foce Sele, che per ben due volte, nel giro di due anni, nel 2014 e nel 2015, hanno visto l’acqua del Fiume Sele entrare nelle loro case, dopo avere sfondato gli argini. E ancora pochi anni prima, nel 2010. Molti di loro hanno perso attrezzature, mobili, suppellettili e il lavoro di due anni: ettari ed ettari di coltivazioni inondati dall’acqua e andati distrutti. Senza essere nemmeno risarciti, nonostante la gravità dei danni subiti. Ma a poco meno di quattro anni di distanza dall’ultima alluvione, non sono stati ancora effettuati gli interventi necessari a mettere in sicurezza l’area, evitando che il fiume esondi di nuovo. E la paura di rivivere quell’incubo, per centinaia di famiglie, torna ogni volta che, come in questi giorni, piove per molte ore consecutive.

Ieri mattina l’associazione Difesa del Territorio, presieduta da Matteo Castoro, ha sollecitato per l’ennesima volta al sindaco del Comune di Capaccio Paestum Franco Palumbo, al Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca e al commissario del Consorzio di Bonifica Sinistra Sele Antonio Pagano, di accelerare l’iter per la definizione e la cantierabilità del progetto “Regolarizzazione confluenza Fiumi Sele, Calore Lucano – Adeguamento e sistemazione degli argini esistenti sul Fiume Sele”. «Gli alluvionati sono snervati per la lunga attesa e per la lentezza burocratica» fanno sapere dall’associazione.

Appena una ventina di giorni fa c’era stata l’ultima riunione con il sindaco e il commissario del consorzio, voluta e organizzata da Difesa del territorio, nella quale i cittadini avevano chiesto che venissero effettuati lavori di somma urgenza in località Brecciale (dove in genere si rompono gli argini), in attesa dell’inizio dei lavori per i quali, in ogni caso, è stata chiesta un’accelerazione dell’iter burocratico.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestumCilentoCilento Notiziefiume sele
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Agropoli, piogge e disagi in località Moio: tre anni fa l’alluvione che mise in ginocchio la frazione

Era il 19 novembre del 2022 quando la frazione Moio subì notevoli…

Ribeiro Junior

U.S. Agropoli, domani la Coppa Campania: «A Roccapiemonte per vincere»

Domenica il ritorno degli ottavi di finale di Coppa Campania. I delfini…

Lontra fiume Testene

Agropoli, lontra nel fiume Testene. Lo scatto di Giuseppe Romanelli ne conferma la presenza, a pochi passi dalle abitazioni

La presenza della lontra è segnalata da tempo ma fin ora non…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.