Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Centula Vinorium: il vino di Centola nella giornata europea dell’enoturismo

Al via una due giorni dedicata al vino

A cura di Vincenza Alessio
Pubblicato il 17 Novembre 2018
Condividi
Vino

Due giorni dedicati al vino di Centola nella giornata europea dell’enoturismo organizzati dal Comune di Centola, dalla Città del Vino e RECEVIN – European Network of Wine Cities in collaborazione con Wine Business – UniSa – Corso di Perfezionamento e Aggiornamento. Il titolo dell’evento è Centola Vinorium che si terrà sabato 17 e domenica 18 novembre presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Ancel Keys”.

Si inizierà alle 17.30 di sabato 17 novembre con i saluti istituzionali di Carmela Stanziola, Sindaco di Centola, Adriano De Vita, Sindaco di Novi Velia, Maria Masella, Dirigente Scolastico I.A.K, Paolo Benvenuti, Direttore Generale Città Del Vino e Luigi Scorziello, Presidente Consorzio Vita Salernum Vites.
Dalle 18.10 interverranno Ezio Martuscelli, docente universitario, Carmine Oricchio, Cultore di storia locale, Paolo Sottani, Sindaco di Greve in Chianti, Filippo Diasco, Direttore Generale Politiche Agricole Alimentari e Forestali Regione Campania, Giuseppe Festa, Direttore Corso Wine Business Unisa, Leonardo Feola, Dottore Agronomo, Andrea Luongo, Consigliere Comunale di Centola e Fisar (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori).

La serata si concluderà alle ore 21:00 con una degustazione libera di vini e di altri prodotti agroalimentari del territorio, con accompagnamenti musicali e letterari in collaborazione con l’Associazione “Anni Lucenti”
Domenica 18 novembre, invece, interverranno Paolo Saturnini, già Sindaco di Greve in Chianti, Francesco Soianni, Slow world expert, Giuseppe Festa e Leonardo Feola, Fisar (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori).

Alle 13.00 ci sarà la degustazione libera di vini e di altri prodotti agroalimentari del territorio con il piatto della centanaria a tavola.

Infine, alle 16.00, è prevista la visita al Palmento di Novi Velia.
All’evento collaborano l’Istituto d’Istruzione Superiore Ancel Keys di Foria, la Comunità Montana Gelbison a Cervati, l’Azienda Agrituristica Cicco Di Buono, Albamarina, l’Azienda Agricola Giordano le Vigne del Sud, l’Agriturismo Isca Delle Donne, la Produzione Vitivinicola di Gerardo Mangia e di Stanziola Vittorio, le Associazioni Coro Polifonico, il Borgo, Anni Lucenti ed Artisti Cilentani Associati.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.