• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Chiusura punti nascita: comunità pronte alla protesta

A Sapri convocato un incontro, Polla ricorrerà al Tar

A cura di Filippo Di Pasquale
Pubblicato il 13 Novembre 2018
Condividi

“Ho convocato con urgenza, come Sindaco capofila, per le ore 15:00 di domani presso il Comune di Sapri, il comitato dei Sindaci del distretto 71. Alla riunione parteciperà anche il Sindaco di Maratea. Metteremo in campo tutte le nostre forze per modificare ciò che è stato deciso altrove. Tutti i cittadini, le organizzazioni sindacali e le associazioni sono invitati a partecipare”. Lo ha annunciato il primo cittadino saprese, Antonio Gentile. L’amministrazione comunale punta a trovare una soluzione alla decisione di chiudere il punto nascita dell’ospedale dell’Immacolata. Anche il consigliere comunale di Vibonati, Manuel Borrelli e SapriDemocratica, avevano chiesto di fissare un incontro.

Alla politica si affiancano i sindacati con la Cgil che ha manifestato il proprio dissenso per il provvedimento che rappresenta “l’ennesimo scippo nei nostri confronti”, dicono Domenico Vrenna, segretario Cgil Sapri e Gerardo Triani della Spi Cgil. Le segreterie provinciali Cgil Fp, Cisl Fp e Uil Fpl di Salerno, invece, chiedono chiarezza sul futuro degli ospedali di Polla e Sapri, uniche realtà sanitarie del Vallo di Diano e Golfo di Policastro, in cui nel nuovo piano regionale di programmazione della rete ospedaliera spariscono i punti nascita.

“Verrebbe da commentare: nulla di nuovo sotto il sole del Vallo di Diano e del Golfo di Policastro. Sembra una banalità questa affermazione, ma per chi subisce sulla propria pelle questi fatti risulta essere di una drammatica evidenza, a cui occorre assolutamente e velocemente porre rimedio”, hanno spiegato i segretari Pasquale Addesso della Cgil Fp, Pietro Antonacchio della Cisl Fp e Lorenzo Conte della Uil Fpl. “Le comunità dei comprensori devono mobilitarsi indignata per questo ulteriore esproprio che non tiene in nessun conto delle specificità territoriali del Vallo di Diano e del Golfo di Policastro. Infatti le caratteristiche oro-geografiche e la difficile viabilità pongono a serio pericolo il percorso nascita, sia per le future mamme che per i nascituri, in termini di sicurezza e qualità dell’assistenza”.

Anche nel Vallo di Diano si è pronti a mettere in campo tutte le iniziative per scongiurare la chiusura dei punti nascita: il sindaco di Polla, Rocco Giuliano ha annunciato la volontà di ricorrere al Tar contro il provvedimento ed ha invitato gli amministratori del comprensorio a fare lo stesso.

Anche il presidente della comunità montana, Raffaele Accetta, ha manifestato il suo malcontento: “In qualità di referente e rappresentante dell’Ente Capofila della Strategia Area Interna per il Vallo di Diano apprendo con enorme delusione e grande disappunto la notizia della soppressione a partire dal 2019 del Punto Nascita del Presidio Ospedaliero di Polla”, ha detto. “Nel corso di questi anni abbiamo, insieme a tutti i Sindaci dell’area, fatto un grande sforzo di programmazione e pianificazione unitaria proprio per rispondere ai requisiti che la Strategia Nazionale Aree Interne Interna ci richiedeva: frenare lo spopolamento e aumentare il tasso di residenti nel Vallo di Diano – prosegue – Mi domando come da un lato si possa chiedere ad un territorio di programmare interventi anche nel settore socio – sanitario e dall’altro andare a sopprimere uno dei presidi più importanti dell’area; un presidio che tocca la salute delle donne, il loro diritto ad essere curate e a poter partorire in sicurezza”.

Di qui la richiesta a Regione e Ministero di aprire immediatamente un tavolo tecnico “in cui si adotti una sospensione del provvedimento in virtù dell’essere il Vallo di Diano area pilota per la strategia delle aree interne”.

A tal proposito annunciata la Conferenza dei Sindaci dell’Area che “formalizzerà la richiesta attraverso un documento unitario che sottolinei come la sperimentazione di programmi e interventi che ci apprestiamo ad attuare contempli anche il permanere del Punto Nascita nel Presidio Ospedaliero di Polla”.

TAG:antonio gentileCilentoCilento Notiziegolfo di policastropollapolla notiziepunti nascitarocco giulianoSaprisapri notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Donazione sangue

Domenica di solidarietà a Polla, una giornata per la donazione del sangue: “Dona sangue, dona vita!”

La giornata è in programma per il 19 ottobre presso il Centro…

Polizia stradale

Polla, furgone con alimenti trasportati irregolarmente: scatta il sequestro e una denuncia

Alla guida del mezzo un uomo, che non ha saputo fornire spiegazioni…

Stadio comunale Dirceu, Eboli

Eboli omaggia Dirceu: il volto del campione sulla nuova insegna dello Stadio Comunale

Eboli rinnova il tributo a José Guimarães Dirceu a 30 anni dalla…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.