Attualità

Sanità in Cilento: sulla rete cardiologica nessun dietrofront

Dodici comuni passeranno nella competenza di Eboli

Gennaro Maiorano

31 Ottobre 2018

Gli appelli alla Regione Campania e all’Asl e i ricorsi contro il nuovo piano ospedaliero rischiano di cadere nel vuoto. Non sembra, infatti, che ci sia disponibilità da parte dell’azienda sanitaria a tornare indietro sul provvedimento che trasferisce ad Eboli la competenza per 12 comuni del Cilento. Ciò soprattutto in considerazione del fatto che l’ospedale di Vallo della Lucania risulta ad oggi carente di personale.

A chiarire la vicenda è il sub commissario dell’Asl Salerno Vincenzo D’Amato che ieri ha partecipato ad un incontro presso l’ospedale dell’Immacolata di Sapri in ricordo di Maria Ruocco, già direttore sanitario del noscomio, cui è stata dedicata l’aula magna della struttura. “L’Asl ha un piano dell’emergenza – urgenza per la rete dell’infarto – ha spiegato D’Amato – Il sindaco Aloia dice bene a proposito della vicinanza di Vallo per alcuni comuni ma la popolazione raggiunge bene, per questioni di viabilità, anche l’ospedale ebolitano”.

“Noi stiamo lavorando anche per il presidio di Vallo cercando di aumentare le risorse. C’è un’unità operativa che agisce bene, purtroppo con i numeri di personale non ci siamo, continueremo a cercare di migliorare”, ha concluso D’Amato.

Al momento, oltre a Vallo della Lucania, si sono opposti al passaggio di competenze ad Eboli, anche Capaccio Paestum e Sacco, ma l’elenco dei Comuni è destinato ad aumentare. Per molti, infatti, è illogica questa previsione del piano ospedaliero considerato che per molte comunità i tempi per raggiungere il nosocomio della piana del Sele sarebbero maggiori e nelle emergenze cardiologiche il fattore tempo è fondamentale per i pazienti.

I comuni che passerebbero sotto la competenza del presidio ospedaliero della Piana del Sele sono Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Cilento, Piaggine, Sacco, Valle dell’Angelo, Sanza Felitto, Trentinara, Buonabitacolo, Capaccio Paestum e Castel San Lorenzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home