Attualità

Prodotti caseari innovativi e ricerca applicata in agricoltura, al via le attività del caseificio sperimentale regionale

Alfieri: L’obiettivo principale è quello di innovare le produzioni per rafforzare questo settore all’insegna della sicurezza alimentare

Comunicato Stampa

29 Ottobre 2018

Questa mattina, presso l’azienda agricola sperimentale regionale Improsta, a Eboli, è stato inaugurato il caseificio sperimentale regionale, nell’ambito delle attività previste dal protocollo di intesa tra l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e il CRAA (Centro per la ricerca applicata in agricoltura), associazione che annovera, tra i suoi soci, la Regione Campania, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi del Sannio, l’Università degli Studi di Salerno e l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Nella struttura si effettueranno attività di ricerca e di sperimentazione sui prodotti agroalimentari tradizionali campani, attraverso il controllo e la validazione delle diverse tecniche di lavorazione impiegate. Le tecnologie saranno studiate sia presso il caseificio sperimentale, sia presso le aziende in collaborazione con il Cripat (Centro di riferimento regionale per la sicurezza della ristorazione pubblica e collettiva e delle produzioni agroalimentari tradizionali).

“I formaggi tradizionali campani hanno origine nei sistemi produttivi tradizionali, che ne determinano peculiarità e che rappresentano esempi di biodiversità. Sono caratterizzati dall’impiego di latte crudo e di attrezzature tradizionali. Con l’avvio di queste attività, l’IZSM si può finalmente avvalere di una struttura pubblica in cui condurre ricerche che mettano i produttori nelle condizioni di proiettarsi verso sfide nazionali ed internazionali, puntando non solo sul rispetto delle tradizioni, ma anche sulla messa a punto di procedure di caseificazione innovative e nuovi studi, volti a ottenere nuovi prodotti o a migliorare quelli già presenti. L’obiettivo è quello di definire un percorso tecnologico che garantisca la sicurezza alimentare dei nostri formaggi creando dei protocolli virtuosi da applicare nelle aziende di trasformazione presenti sul territorio regionale”, ha dichiarato Antonio Limone, direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno.

“L’Asl, attraverso il dipartimento di Prevenzione, si occuperà di effettuare i controlli nelle aziende del territorio per verificare la salubrità dei nostri prodotti e cercherà di semplificare quelle che sono le deroghe a livello europeo che interessano i nostri prodotti tradizionali, realizzati, quindi, secondo antiche metodiche produttive. Con queste attività si potrà dare un riscontro ai produttori delle nostre aree interne tutelando non solo i produttori, ma anche i consumatori, garantendo il rispetto della tradizione e della sicurezza alimentare”, ha dichiarato Mario Iervolino, commissario straordinario dell’Asl di Salerno.

“Con il protocollo di intesa siglato con l’Izsm, mettiamo a disposizione il caseificio sperimentale dell’Azienda Improsta per una straordinaria attività di ricerca rivolta a tutto il mondo produttivo della Campania. Da questo punto di vista, la scommessa e la sfida della competitività dell’agroalimentare campano, a livello nazionale ed internazionale, passa attraverso le nuove tecniche produttive e la sperimentazione. In questo contesto, l’Improsta ha un ruolo fondamentale rispondendo alla sua mission istituzionale di ricerca applicata in agricoltura e di supporto a tutti gli operatori del comparto agroalimentare” ha dichiarato Luca Sgroia, presidente del CRAA-Azienda Improsta.

“Con l’avvio delle attività creiamo un momento di formazione fondamentale per la ricerca applicata, avere una struttura sperimentale è estremamente importante per fornire un supporto scientifico ai produttori del comparto e per fornire loro nuovi strumenti che gli consentano di essere competitivi in Europa e nel mondo”, ha spiegato Nicoletta Murru del dipartimento di Medicina Veterinaria e delle Produzioni Animali della Federico II.

“Oggi si concretizza ulteriormente la sinergia tra Regione, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Asl, mondo universitario e Azienda Improsta. L’Azienda Improsta, infatti, diventa un centro di riferimento per il comparto con l’apertura di un laboratorio sperimentale in cui condurre attività di ricerca sui prodotti caseari e sulla mozzarella di Bufala, una delle nostre produzioni di punta. L’obiettivo principale è quello di innovare le produzioni per rafforzare questo settore all’insegna della sicurezza alimentare. Vogliamo che queste produzioni d’eccellenza conquistino quote sempre più significative sui mercati nazionale e internazionali”, ha concluso Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, per il quale segue le politiche agricole.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home