Cilento

Una due giorni per celebrare “Il Melograno di Paestum”

Appuntamento il 27 e il 28 ottobre

Anais Di Stefano

25 Ottobre 2018

Si terrà a Paestum, dal 27 al 28 ottobre, ‘Il Melograno di Paestum’. L’incontro verterà sui benefici del melograno  ̶  pianta tipica della macchia mediterranea  ̶  di cui godevano gli antichi; sul suo rilancio nella valle dei Templi e sull’inserimento di essa nella medicina del terzo millennio.

InfoCilento - Canale 79

Si narra che i Greci ponessero questa pianta sulle tombe degli eroi, quasi a volerne eternare la vita. Infatti, sin dall’antichità la melagrana è simbolo di fecondità e fertilità. Ne testimonia l’approdo in Cilento e l’inizio della sua coltivazione, una statuetta della dea Hera – oggi conservata nel Museo di Paestum  ̶  raffigurata con in mano il frutto. Travolto da questa cultura è lo stesso ambito religioso, non a caso la Madonna del Granato abbraccia l’intera Piana del Sele. Uno studio recente ha dimostrato come i chicchi rossi abbiano proprietà antitumorali, anti-infiammatorie, anti-invecchiamento ed apportano energia muscolare. Insomma, un vero e proprio elisir che si presta bene ai nostri climi e alle colture non specializzate.

Un esempio di come è possibile riproporre antiche risorse, negli stessi territori, generando occupazione, sviluppo economico, biodiversità e salute. L’iniziativa nasce dall’Associazione ‘Il Melograno di Paestum’ e vanta il sostegno del Comune di Capaccio-Paestum, della Regione Campania, dell’Università degli studi di Salerno, infine, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Il programma

Sabato 27 ottobre 2018

ore 9:00 Inaugurazione: Santa Messa Madonna del Granato

ore 10:00 – Il Melograno nell’antica Paestum (sede Ass. Agorà – Capaccio Capoluogo)

Moderano: Dott. Siano Gerardo – Presidente Ass. Il Melograno di Paestum

Giuliana Ceriello – Giornalista parlamentare

Saluti: Francesco Palumbo – Sindaco di Capaccio Paestum

Pietro Cursaro, Bcc Capaccio Paestum: proposta proclamazione Madonna del Granato Patrona del Credito Coopertivo

Relatori: Giuseppe Liuccio  – Storia e mito

Padre Domenico Fiore – Sacro e profano

Bruno Bambacaro – Simbologia ed arte nell’antica Paestum

Mario Mello – Il Melograno nell’archeologia pestana

Fernando La Greca, docente di Storia Romana Unisa –vLa coltura del Melograno (dal libro Il     Melograno nell’Antica Paestum)

ore 12:30 DEGUSTAZIONE SUCCO DI MELOGRANO DI PAESTUM offerta da Hera granatum di Carmine Antico

ore 17:00 – La Medicina del terzo millennio. Storia, biodiversità e salute (Museo Archeologico di Paestum)

Moderano: Rosa Pepe, Crea-Centro di Ricerca Orticoltura e florovivaismo

Anna Vairo – Giornalista Stile TV

Relatori:  Fernando La Greca – La storia recente: La medicina moderna conferma le conoscenze dei medici antichi

Gerardo Siano – A.O.U. Salerno

Milena Petriccione – Centro di Ricerca per l’Agricoltura

Lilla Lionetti – Università di Salerno

Marisa Di Matteo – Università di Salerno

Tommaso Pellegrino – Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

ore 19:30  –  FESTA DEL MELOGRANO DI PAESTUM

Piazzetta della Basilica – Paestum

DEGUSTAZIONE DI RICETTE A BASE DI MELOGRANO

Esibizione artistica-rievocativa a cura di Danzarte

Domenica 28 Ottobre

ore 9:30 – La coltura del melograno di Paestum e le prospettive economiche per il futuro

     (Sala Erica – Capaccio Scalo)

Moderano: Dott. Gerardo Siano – Presidente Ass. Il Melograno di Paestum

Paola Desiderio – Giornalista, collaboratrice Il Mattino

Saluti: Francesco Palumbo – Sindaco di Capaccio Paestum

Giuseppe Scorza – Sindaco di Castel San Lorenzo (in rappresentanza dei Comuni        Cilentani)

Relatori:      Anna Pina Arcaro, Pres. Distretti Integrati Rurali ed in Rete

Barlotti, Casciano, Conte, Graziuso – Aziende di produzione melograno

Baldassarre Surico – Agronomo, produttore in  regione Puglia

Rosa Pepe, Agronoma, Referente de La Cesta della Biodiversità

Prospettive economiche per il futuro

Michele Cammarano: Commissione Agricoltura Regione Campania

Filippo Diasco, Direttore Generale Agricoltura Campania

Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente della Regione Campania

Alfonso Andria, Commissione Parco Archeologico di Paestum

Ore 12.30 Conclusione:

Corrado Matera – Assessore al Turismo Regione Campania

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Torna alla home