• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Una due giorni per celebrare “Il Melograno di Paestum”

Appuntamento il 27 e il 28 ottobre

A cura di Anais Di Stefano
Pubblicato il 25 Ottobre 2018
Condividi

Si terrà a Paestum, dal 27 al 28 ottobre, ‘Il Melograno di Paestum’. L’incontro verterà sui benefici del melograno  ̶  pianta tipica della macchia mediterranea  ̶  di cui godevano gli antichi; sul suo rilancio nella valle dei Templi e sull’inserimento di essa nella medicina del terzo millennio.

Si narra che i Greci ponessero questa pianta sulle tombe degli eroi, quasi a volerne eternare la vita. Infatti, sin dall’antichità la melagrana è simbolo di fecondità e fertilità. Ne testimonia l’approdo in Cilento e l’inizio della sua coltivazione, una statuetta della dea Hera – oggi conservata nel Museo di Paestum  ̶  raffigurata con in mano il frutto. Travolto da questa cultura è lo stesso ambito religioso, non a caso la Madonna del Granato abbraccia l’intera Piana del Sele. Uno studio recente ha dimostrato come i chicchi rossi abbiano proprietà antitumorali, anti-infiammatorie, anti-invecchiamento ed apportano energia muscolare. Insomma, un vero e proprio elisir che si presta bene ai nostri climi e alle colture non specializzate.

Un esempio di come è possibile riproporre antiche risorse, negli stessi territori, generando occupazione, sviluppo economico, biodiversità e salute. L’iniziativa nasce dall’Associazione ‘Il Melograno di Paestum’ e vanta il sostegno del Comune di Capaccio-Paestum, della Regione Campania, dell’Università degli studi di Salerno, infine, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Il programma

Sabato 27 ottobre 2018

ore 9:00 Inaugurazione: Santa Messa Madonna del Granato

ore 10:00 – Il Melograno nell’antica Paestum (sede Ass. Agorà – Capaccio Capoluogo)

Moderano: Dott. Siano Gerardo – Presidente Ass. Il Melograno di Paestum

Giuliana Ceriello – Giornalista parlamentare

Saluti: Francesco Palumbo – Sindaco di Capaccio Paestum

Pietro Cursaro, Bcc Capaccio Paestum: proposta proclamazione Madonna del Granato Patrona del Credito Coopertivo

Relatori: Giuseppe Liuccio  – Storia e mito

Padre Domenico Fiore – Sacro e profano

Bruno Bambacaro – Simbologia ed arte nell’antica Paestum

Mario Mello – Il Melograno nell’archeologia pestana

Fernando La Greca, docente di Storia Romana Unisa –vLa coltura del Melograno (dal libro Il     Melograno nell’Antica Paestum)

ore 12:30 DEGUSTAZIONE SUCCO DI MELOGRANO DI PAESTUM offerta da Hera granatum di Carmine Antico

ore 17:00 – La Medicina del terzo millennio. Storia, biodiversità e salute (Museo Archeologico di Paestum)

Moderano: Rosa Pepe, Crea-Centro di Ricerca Orticoltura e florovivaismo

Anna Vairo – Giornalista Stile TV

Relatori:  Fernando La Greca – La storia recente: La medicina moderna conferma le conoscenze dei medici antichi

Gerardo Siano – A.O.U. Salerno

Milena Petriccione – Centro di Ricerca per l’Agricoltura

Lilla Lionetti – Università di Salerno

Marisa Di Matteo – Università di Salerno

Tommaso Pellegrino – Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

ore 19:30  –  FESTA DEL MELOGRANO DI PAESTUM

Piazzetta della Basilica – Paestum

DEGUSTAZIONE DI RICETTE A BASE DI MELOGRANO

Esibizione artistica-rievocativa a cura di Danzarte

Domenica 28 Ottobre

ore 9:30 – La coltura del melograno di Paestum e le prospettive economiche per il futuro

     (Sala Erica – Capaccio Scalo)

Moderano: Dott. Gerardo Siano – Presidente Ass. Il Melograno di Paestum

Paola Desiderio – Giornalista, collaboratrice Il Mattino

Saluti: Francesco Palumbo – Sindaco di Capaccio Paestum

Giuseppe Scorza – Sindaco di Castel San Lorenzo (in rappresentanza dei Comuni        Cilentani)

Relatori:      Anna Pina Arcaro, Pres. Distretti Integrati Rurali ed in Rete

Barlotti, Casciano, Conte, Graziuso – Aziende di produzione melograno

Baldassarre Surico – Agronomo, produttore in  regione Puglia

Rosa Pepe, Agronoma, Referente de La Cesta della Biodiversità

Prospettive economiche per il futuro

Michele Cammarano: Commissione Agricoltura Regione Campania

Filippo Diasco, Direttore Generale Agricoltura Campania

Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente della Regione Campania

Alfonso Andria, Commissione Parco Archeologico di Paestum

Ore 12.30 Conclusione:

Corrado Matera – Assessore al Turismo Regione Campania

 

s
TAG:capacciocapaccio paestummelogranopaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 22 ottobre: Vergine, un pò di insicurezza può farsi sentire sul lavoro. Pesci, c’è aria di cambiamento in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Incidente sulla Mingardina: due i veicoli coinvolti

È successo questa sera, illesi i conducenti

Palazzo di città: focus sull’ospedale di Agropoli

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.