Attualità

Il PNCVDA alla Barcolana di Trieste annuncia la Regata delle aree marine protette del Cilento

Si svolgerà nel 2019

Comunicato Stampa

22 Ottobre 2018

Alla storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel golfo di Trieste, di scena anche le bellezze del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Tra le 2700 imbarcazioni che hanno animato la cinquantesima edizione della celebre Barcolana, si è fatta spazio anche una barca a vela della sezione della Lega Navale di Acciaroli con un equipaggio cilentano che ha innalzato i guidoni della lega navale affiancati da quelli del Parco nazionale del Cilento.

In concomitanza con la Barcolana 50 e i festeggiamenti dei cento anni dalla fondazione della sezione di Trieste della Lega Navale, si è tenuta anche l’Assemblea generale dei soci della LN che ha visto la partecipazione del presidente nazionale, di tutti i delegati regionali e dei presidenti delle strutture periferiche di tutta Italia che si sono riuniti nel capoluogo regionale. All’importante incontro ha preso parte anche il vicepresidente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Cono D’Elia, salutato dall’assemblea di LNI con un lungo applauso a dimostrazione dell’interesse suscitato dal suo intervento. Un particolare riferimento alle attività del Parco, soprattutto a quelle delle due aree marine protette, e l’invito a collaborare per sviluppare insieme attività di carattere ambientale e turistiche. Uno spazio nel quale il vicepresidente, non solo ha sottolineato la necessità di una forma di collaborazione con la LNI anche per la tutela e il controllo delle aree marine protette della Costa di Castellabate e di quella degli Infreschi e della Masseta, ma è stata l’occasione per presentare la terza edizione della “Regata cilentana delle aree marine protette” che il PNCVDA con la Lega navale di Acciaroli ha già programmato per il 2019 .

«Una vetrina importante per il Cilento quella della Barcolana di Trieste – ha commentato il vicepresidente D’Elia – Ai delegati di tutte le sezioni nazionali della Lega Navale abbiamo potuto far conoscere l’unicum del nostro territorio: uno straordinario patrimonio sulla terra ferma e  sommerso, racchiuso nei tratti di costa di Santa Maria di Castellabate e di Costa degli Infreschi, che abbiamo mostrato anche attraverso l’aiuto di un video». Quella del Parco nazionale del Cilento è l’unica area protetta con quattro riconoscimenti Unesco e il mare è il più riconosciuto e più premiato d’Italia. Una costa così ricca di tesori che il Parco, guidato dal presidente Tommaso Pellegrino, intende tutelare e valorizzare.

«Sentiamo forte la necessità di sostenere forme di collaborazione – ha proseguito D’Elia – con la LNI, la FIV e le Capitanerie di Porto per una migliore gestione delle aree protette e per sviluppare la terza edizione della Regata del Cilento”. L’iniziativa del Cilento alla Barcolana 50 ha visto anche il patrocinio del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni insieme alla Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana. L’imbarcazione d’altura cilentana con un equipaggio che ha visto presenti anche il presidente della sezione di Palinuro, ha suscitato l’interesse di molti velisti presenti in regata che hanno richiesto il materiale pubblicitario del Cilento messo gia’ a disposizione presso lo stand della LNI sulle “Rive” del lungomare triestino. La regata ha registrato numeri da capogiro e anche l’armo della sezione di Acciaroli si è classificata nella sua categoria 103° su 780, raggiungendo un risultato sorprendente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragico Ferragosto nel basso Cilento, due morti e diversi feriti

Una giornata, quella di Ferragosto, funestato da due tragiche morti e da numerosi incidenti nel basso Cilento

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Camerota, campeggio abusivo sul Mingardo: 17 ragazzi sanzionati

Le tende e i falò improvvisati sono stati immediatamente smontati

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Ogliastro Cilento in lutto: morto l’operaio rimasto ferito in un incidente in fabbrica

Dopo otto giorni dall'incidente, questa mattina è arrivata la notizia della morte di Cosimo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Al via le iscrizioni per il trasporto scolastico a Camerota per l’anno 2025/2026

Le famiglie interessate hanno tempo fino al 1° settembre 2025 per presentare la propria domanda

Angela Bonora

16/08/2025

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Torna alla home