Attualità

Il Procuratore di Vallo della Lucania Ricci a capo di una commissione su abbattimenti case abusive

Lo ha annunciato il Ministro Costa

Redazione Infocilento

17 Ottobre 2018

VALLO DELLA LUCANIA. Il Governo è pronto a rivedere la legge sugli abbattimenti delle case abusive, dopo tentativi di riforme e condoni falliti per più di un decennio. Presto nascerà una commissione composta da avvocati, prefetti, forze dell’ordine e magistrati che nel giro di tre mesi dovrà partorire una proposta di legge sugli abbattimenti degli abusi per una legislazione più snella e tempi più celeri. Lo ha annunciata il ministro dell’Ambiente Sergio Costa.

“Sarà valida per tutto il territorio nazionale – ha spiegato – e presieduta dal procuratore di Vallo della Lucania Antonio Ricci”.

L’obiettivo è chiaro: “creare un punto di equilibrio saggio, sereno, che mi consenta di depositare assieme agli altri Ministeri competenti una norma nazionale che possa dire quali sono le misure di prevenzione per le costruzioni in siti particolari, e quali sono le norme di abbattimento. Un modello unico da individuare, veloce, trasparente, ma anche efficace”.

Qualcosa di diverso insomma, rispetto all’attuale legislazione “che – ha sottolineato il Ministro – è molto lenta e farraginosa”.
“Oggi – ha aggiunto – assistiamo a interventi a macchia di leopardo. Mentre va data omogeneità”. I tempi non dovrebbero essere lunghi: “Stiamo chiedendo le autorizzazioni, deve andare al Csm, aspettiamo una risposta a breve. Entro tre mesi, poi, deve partorire una proposta di legge da portare in Parlamento”, ha concluso Costa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Torna alla home