Cilento

Riaperta la cripta di Paolo De Matteis, a quasi 300 anni dalla morte

L'artista originario del Cilento è seppellito nella Chiesa della Concezione al Chiatamone

Redazione Infocilento

16 Ottobre 2018

Dopo 290 anni dalla morte di Paolo De Matteis è stata aperta la cripta dove riposano le spoglie del grande Maestro cilentano. Un momento di grande emozione reso possibile grazie alla disponibilità della famiglia proprietaria della Chiesa della Concezione al Chiatamone a Napoli.

La cripta è stata aperta qualche giorni fa su richiesta di Nicola Capo originario di Piano Vetrale, il centro cilentano dove il Maestro nacque il 9 febbraio del 1662. Trasferitosi a Napoli in giovane età, sin da piccolo si dedicò alla pittura frequentando la bottega di Luca Giordano di cui divenne in breve tempo uno dei suoi migliori allievi. Morì il 26 luglio del 1728. Nella cripta a distanza di quasi 400 anni ci sono ancora le spoglie del Mastro. I resti del suo corpo sono stati trovati accanto a quelli della moglie e del figlio morto in tragiche circostanze.

Nella cripta si arriva dopo una lunga scalinata. Nicola Capo è rimasto colpito dallo scenario apparso ai suoi occhi. I resti ancora intatti. Sul cranio qualche ciocca di capelli. La cripta è stata descritta come un luogo elegante, nobile, rifinito con cura e nei minimi dettagli. Ogni dettaglio della visita è rimbalzato nel piccolo centro cilentano guidato dal sindaco Mauro Inverso dove da molti anni si sta lavorando per valorizzare Paolo De Matteis. Molto è stato fatto anche grazie alla passione dell’avvocato Franco Castiello presidente della Fondazione Grande Lucania oggi senatore grillino.

L’obiettivo è quello di realizzare il museo di De Matteis soprannominato da molti con il nomignolo di “Paoluccio della Madonnina” e questo probabilmente per il dono di una piccola tela raffigurante la Madonna che egli aveva fatto a Papa Innocenzo XII. Fu un grande protagonista dell’arte italiana a cavallo tra seicento e settecento. Nella sua vita da artista girovago , lavorò a Parigi sotto la protezione di Luigi XIV, ma anche in Austria , Inghilterra e Spagna. In Italia lavorò in Calabria , Genova , Roma.Bellissimi suoi affreschi li troviamo anche nella volta della chiesa di San Sebastiano di Guardia Sanframondi, piccola cittadina del Beneventano.

De Matteis non dimenticò mai la bellezza della sua terra che possiamo osservare da sfondo in molte delle sue tele le quali riproducono chiaramente scorci di panorami cilentani e secondo alcuni studiosi fece ritorno nel Cilento e nel suo paese natale tra il 1683 ed il 1700, per realizzare dipinti sacri, dietro commissione di illustri prelati e signorotti locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Albanella: tutto pronto per i Solenni festeggiamenti in onore di Santa Sofia, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti culmineranno il 16 maggio, ecco il programma completo

Torna alla home