• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Riaperta la cripta di Paolo De Matteis, a quasi 300 anni dalla morte

L'artista originario del Cilento è seppellito nella Chiesa della Concezione al Chiatamone

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 16 Ottobre 2018
Condividi

Dopo 290 anni dalla morte di Paolo De Matteis è stata aperta la cripta dove riposano le spoglie del grande Maestro cilentano. Un momento di grande emozione reso possibile grazie alla disponibilità della famiglia proprietaria della Chiesa della Concezione al Chiatamone a Napoli.

La cripta è stata aperta qualche giorni fa su richiesta di Nicola Capo originario di Piano Vetrale, il centro cilentano dove il Maestro nacque il 9 febbraio del 1662. Trasferitosi a Napoli in giovane età, sin da piccolo si dedicò alla pittura frequentando la bottega di Luca Giordano di cui divenne in breve tempo uno dei suoi migliori allievi. Morì il 26 luglio del 1728. Nella cripta a distanza di quasi 400 anni ci sono ancora le spoglie del Mastro. I resti del suo corpo sono stati trovati accanto a quelli della moglie e del figlio morto in tragiche circostanze.

Nella cripta si arriva dopo una lunga scalinata. Nicola Capo è rimasto colpito dallo scenario apparso ai suoi occhi. I resti ancora intatti. Sul cranio qualche ciocca di capelli. La cripta è stata descritta come un luogo elegante, nobile, rifinito con cura e nei minimi dettagli. Ogni dettaglio della visita è rimbalzato nel piccolo centro cilentano guidato dal sindaco Mauro Inverso dove da molti anni si sta lavorando per valorizzare Paolo De Matteis. Molto è stato fatto anche grazie alla passione dell’avvocato Franco Castiello presidente della Fondazione Grande Lucania oggi senatore grillino.

L’obiettivo è quello di realizzare il museo di De Matteis soprannominato da molti con il nomignolo di “Paoluccio della Madonnina” e questo probabilmente per il dono di una piccola tela raffigurante la Madonna che egli aveva fatto a Papa Innocenzo XII. Fu un grande protagonista dell’arte italiana a cavallo tra seicento e settecento. Nella sua vita da artista girovago , lavorò a Parigi sotto la protezione di Luigi XIV, ma anche in Austria , Inghilterra e Spagna. In Italia lavorò in Calabria , Genova , Roma.Bellissimi suoi affreschi li troviamo anche nella volta della chiesa di San Sebastiano di Guardia Sanframondi, piccola cittadina del Beneventano.

De Matteis non dimenticò mai la bellezza della sua terra che possiamo osservare da sfondo in molte delle sue tele le quali riproducono chiaramente scorci di panorami cilentani e secondo alcuni studiosi fece ritorno nel Cilento e nel suo paese natale tra il 1683 ed il 1700, per realizzare dipinti sacri, dietro commissione di illustri prelati e signorotti locali.

s
TAG:CilentoCilento Notizienapoliorriaorria notiziepaolo de matteispiano vetrale
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Municipio Torchiara

Torchiara: fondi in arrivo per interventi all’impianto sportivo “PalaCilento”

Il progetto prevede interventi finalizzati a garantire idonee opere di efficientamento energetico…

Crostata di Castagne

La ricetta della domenica: crostata di Castagne fatta in casa

Prepararla in casa non è solo un modo per deliziare il palato,…

Cinghiali

Emergenza cinghiali a Montecorice: chiesto un tavolo tecnico contro la paralisi

Il consigliere comunale Ivan Chiariello lancia l'allarme sulla proliferazione dei cinghiali e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.