• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Novi Velia: il 14 ottobre chiude il “Festival Antichi Suoni 2018”

Un appuntamento culturale con la presentazione-spettacolo del libro“Tammorra. Storia, Simboli e Canti”

A cura di Emma Mutalipassi
Pubblicato il 13 Ottobre 2018
Condividi
Il Festival degli Antichi Suoni

NOVI VELIA. Il Festival degli Antichi Suoni 2018, che quest’anno ha visto un’edizione con importante impronta culturale, chiude domenica 14 ottobre ore 19:30 presso l’Ex Chiesa San Giorgio con la presentazione-spettacolo del libro di Ugo Maiorano “Tammorra. Storia, Simboli e Canti“.

Questo libro è stato scritto a sei mani con il Prof. Franco Salerno, scrittore e socio-antropologo musicista e studioso della cultura popolare del sud Italia e Viridiana Myriam Salerno, avvocato e giornalista, nonché direttore responsabile di “Mediavox Magazine”. “La Tammorra. Storia, simboli, canti” (Ed. Buonaiuto) è un progetto letterario voluto non solo dalla stessa testata giornalistica online “Mediavox Magazine”, ma anche dall’Associazione culturale “Tammorra Felix”, la cui Direttrice è la danzatrice Tanya Maiorano.

La presentazione è accompagnata da momenti coreutici, canti folklorici, che fungono anche da commento visivo alle interpretazioni dei relatori. I testi dei Canti e le movenze dei balli sono riportati e descritti in maniera puntuale nei primi tre dei cinque capitoli del libro. Il quale presenta e analizza anche le origini dello strumento, l’etimologia del suo nome, la partitura dei canti e l’esplicazione della simbologia che la stessa Tammorra, in fondo, rappresenta: essa, infatti, richiama ed afferma potentemente la Vita, il pulsare delle passioni e l’apertura verso l’Altro.

L’appuntamento è promosso dall’associazione “Festival Antichi Suoni”, “Nascette a Novi” ,con il patrocinio del Comune di Novi Velia, il paese portatore e culla della musica popolare del territorio per la forte presenza di cantori e musici ospita un momento culturale di scambio molto significativo.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziefestival antichi suoninovi velianovi velia notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Rutino 4 Novembre

Rutino in festa per l’Unità Nazionale: arriva la Fanfara dei Bersaglieri il 9 novembre

Un evento al quale prenderanno parte anche gli studenti della Scuola Primaria…

Francesco Semeraro

La Gelbison inizia la sua ricostruzione: ufficiale l’arrivo di Francesco Semeraro

La Gelbison annuncia l'ingaggio di Francesco Semeraro, difensore classe 2001 con oltre…

Corso Salerno

Salerno, palpeggia giovani donne in pieno centro, fermato extracomunitario

L'uomo, di nazionalità marocchina, sarà sottoposto a rimpatrio

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.