Cilento

Celle di Bulgheria, opera abusiva: scatta l’ordine di demolizione

Provvedimento del Parco dopo segnalazione dei Carabinieri

Luisa Monaco

12 Ottobre 2018

Carabinieri forestali

CELLE DI BULGHERIA. Continuano le attività del Raggruppamento Carabinieri Parchi della stazione di San Giovanni a Piro nella ricerca di abusi sul territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Negli ultimi tempi l’Ente è stato costretto ad intervenire, ordinando l’abbattimento, per diverse opere realizzate senza autorizzazione in particolare nell’area sud del comprensorio, tra Camerota e San Giovanni a Piro.

InfoCilento - Canale 79

L’ultima segnalazione di opere realizzate abusivamente, invece, arriva dalla frazione Poderia di Celle di Bulgheria, località Pigna. Qui il proprietario di un’area aveva provveduto a realizzare uno scavo di circa 145 metri quadrati con all’interno 5 travi di fondazione in cemento armato con ferri d’attesa. Era stata avviata la realizzazione di una struttura senza però le necessarie autorizzazioni da parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, nella cui perimetrazione rientrava l’area interessata.

Per questo il direttore dell’Ente, Romano Gregorio, ha firmato un’ordinanza di abbattimento delle opere abusive e di ripristino dello stato del luoghi entro 90 giorni. In base alla legge 394 del 1991 “qualora venga esercitata un’attività in difformità dal piano, dal regolamento o dal nulla osta, dispone l’immediata sospensione dell’attività medesima ed ordina in ogni caso la riduzione in pristino o la ricostituzione di specie vegetali o animali a spese del trasgressore con la responsabilità solidale del committente, del titolare dell’impresa e del direttore dei lavori in caso di costruzione e trasformazione di opere”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Sanza, branco di lupi attacca: sbranato un bovino, allevatori esasperati e senza risarcimenti

Si tratta di almeno cinque esemplari di media e grossa taglia, appartenenti a un nucleo familiare con una chiara gerarchia, guidato da una coppia dominante e i loro cuccioli

Torna alla home