Attualità

L’Ordine Francescano Secolare di Pollica, abbandona la gestione del Convento

Malcontento generale della popolazione

Chiara Esposito

11 Ottobre 2018

POLLICA. Nella serata di martedì, 9 ottobre, si è tenuto, presso il Palazzo Capano, un incontro volto ad informare l’intera comunità, circa lo stato di attuazione del progetto di riqualificazione e restauro del Convento Santa Maria delle Grazie di Pollica, indetto dal Sindaco Stefano Pisani.

Il Convento Francescano, costruito su iniziativa della cittadina e del Principe Vincenzo Capano, attorno l’anno 1611, già mesi addietro, era stato oggetto di numerose riunioni, poiché, i lavori iniziati nel dicembre 2015, in seguito ad un importante investimento finanziario, furono realizzati solo parzialmente fino ad essere poi bloccati per via di un incombente rischio idrogeologico che minaccia una parte del paese stesso. Affinché la riqualificazione del Convento seguisse il suo corso, risultava necessario un ulteriore investimento economico per la messa in sicurezza del territorio.

La gestione del Convento, fin dalla sua nascita, è sempre stata nelle mani dell’Ordine Francescano Secolare di Pollica, riconosciuto dal Consiglio Regionale OFS della Campania, il quale ha rappresentato per i pollichesi un punto fermo. Difatti, quanto emerso dall’incontro di ieri, ha destato l’indignazione generale dell’intera cittadinanza. Il Comune, in seguito ai cedimenti strutturali del bene, aveva stipulato un accordo con la Comunità Francescana, con il quale si stabiliva che il convento, nei mesi della ristrutturazione, sarebbe passato temporaneamente nelle mani dello stesso, con l’impegno successivo, da parte dei Frati, a lavori terminati, di ritornare nella loro dimora.

Nel mese di dicembre, gli stessi, riuniti in Capitolo (assemblea elettiva e legislativa di frati dell’Ordine francescano), dopo secoli di tradizione storica hanno però deciso di lasciare in via definitiva il Convento, consegnandolo risolutivamente al Comune e di non farvi più ritorno.

L’intera cittadina di Pollica nel corso degli ultimi mesi, ha sperato ed invocato i Frati a ritornare ad essere parte integrante dell’intera comunità. A conti fatti, però, sembra che le loro preghiere non siano state ascoltate. Nonostante il malcontento generale, i cittadini hanno intrapreso una campagna di sollecito, volta alla riapertura della Chiesa Santa Maria delle Grazie che era stata affidata in comodato d’uso ai Frati stessi, anche se di proprietà del Ministero, la quale risulta essere , sebbene non vi sia alcun atto ufficiale che lo accerti, chiusa al pubblico. Per tale ragione, l’impegno collettivo è quello di portare in auge la verità e di trovare chiare e precise soluzioni. In questa Chiesa sono custoditi beni di un inestimabile valore storico-culturale (la statua di San Francesco e quella della Madonna delle Grazie, Santa protettrice di Pollica) che, dato lo stato di abbandono, rischiano di essere deteriorati dal tempo e dalle possibili infiltrazioni d’acqua ivi presenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Torna alla home