• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

M5S, Cammarano: “Il fallimento targato De Luca-Alfieri agli Stati Generali dell’Agricoltura”

Il consigliere regionale: “Campania all’ultimo posto per superfici coltivate con metodi biologici”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 26 Settembre 2018
Condividi
Michele Cammarano

“Con dati puntualmente fallimentari alla mano, relativi al comparto agricoltura della Campania, il “delegato” Franco Alfieri dovrebbe badare a nascondere la testa sotto la sabbia. Ma è tale l’arroganza degli uomini del presidente De Luca, che il fidato consigliere del governatore, nonché capo della sua segreteria, si arroga addirittura il diritto di rappresentare la nostra regione agli “Stati Generali dell’Agricoltura” in Sardegna. Basti ricordare che, sotto la gestione De Luca-Alfieri, un territorio a naturale vocazione rurale come la Campania è precipitato all’ultimo posto tra le regioni meridionali in termini di terreni coltivati con metodi di lavorazione biologica. Una classifica che vede la Calabria in testa con il 37,4% di superficie coltivata con metodi biologici, la Sicilia con il 31,1%, la Basilicata con il 20,6%, la Puglia con il 20,2%, la Sardegna con l’11,6%. Fanalino di coda la Campania, ferma ad appena il 9,7%”.

E’ quanto denuncia il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Michele Cammarano.

“I risultati flop inanellati nel settore Agricoltura sono certamente figli di scelte scellerate e ancora oggi inspiegabili. Ancora non si comprende, infatti, perché la Campania sia l’unica regione italiana che non abbia un assessore con delega al comparto, dunque non sia dotata di una programmazione, né abbia una visione unitaria. L’agricoltura biologica, tra l’altro, misura la qualità di un’economia rurale, per tutela dei consumatori, innovazione delle aziende agricole e tutela dell’ambiente. Le ricadute si calcolano sui livelli occupazionali, sul presidio delle aree interne e sulla qualità delle esportazioni”.

Leggi anche:

Processo Alfieri, in aula il supertestimone. Ecco cosa è emerso dall’ultima udienza
Caso Alfieri, terza udienza a Vallo della Lucania: in aula il principale testimone dell’accusa
Comune conferisce la cittadinanza onoraria a Vincenzo De Luca: scoppia la polemica

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:agricolturafranco alfierimichele cammaranovincenzo de luca
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Comandante Vigili, Agropoli

Capaccio Paestum, vendita di alcolici oltre l’orario: sequestrati due distributori e maxi multa da 20mila euro

Blitz della Polizia Locale a Capaccio Scalo: due attività sanzionate per aver…

Vallo della Lucania: spettacoli al teatro comunale, c’è l’avviso  

Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate esclusivamente il 1° dicembre 2025. Ecco le informazioni…

Terremoto dell'Irpinia

Almanacco del 23 Novembre: 45 anni fa il terremoto dell’Irpinia

Il 23 novembre ricorda santi, nascite celebri e il terremoto dell’Irpinia del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.