Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> JTI Clean Way 2018: a Roma l’ultima tappa dell’iniziativa di FEE Italia e JTI per celebrare la sostenibilità ambientale
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

JTI Clean Way 2018: a Roma l’ultima tappa dell’iniziativa di FEE Italia e JTI per celebrare la sostenibilità ambientale

Una Tavola Rotonda per raccontare l'impegno delle comunità “Bandiera Blu” e “Spighe Verdi” del Cilento

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 25 Settembre 2018
Condividi
Bandiere-Blu

Si chiude a Roma con la Tavola Rotonda “I Comuni Bandiera Blu e Spighe Verdi del Cilento fanno sistema” la seconda edizione di JTI Clean Way, il viaggio a tappe all’insegna della sostenibilità ambientale promosso da FEE Italia (Foundation for Environmental Education) e JTI (Japan Tobacco International).

L’evento, organizzato presso la sede di Confagricoltura e patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, si pone l’obiettivo di raccontare e favorire la diffusione di best practice per una gestione sostenibile del territorio, indirizzate verso criteri di massima attenzione all’ambiente.

L’iniziativa, che durante il suo evento conclusivo ha visto la partecipazione del Presidente di FEE Italia Claudio Mazza, del Presidente e Amministratore Delegato di JTI Italia Gianluigi Cervesato, del Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti e dei rappresentanti dei 13 Comuni cilentani coinvolti, si propone di fare sistema e mettere a valore le buone pratiche di sostenibilità ambientale attraverso percorsi condivisi, come Bandiera Blu e Spighe Verdi, che oltrepassano i confini amministrativi dei singoli Comuni favorendo lo sviluppo di un intero territorio.

La Tavola Rotonda di oggi si inserisce, quindi, in un progetto più articolato che ha preso il via nel 2017 e ha unito, attraverso un itinerario a tappe, 11 località di Marche, Umbria e Toscana, per poi proseguire quest’anno in Campania. Tredici borghi del Cilento, certificati nel 2018 Bandiera Blu e Spighe Verdi da FEE Italia per aver valorizzato e investito in sostenibilità nella gestione del proprio territorio, il 5 e 6 settembre sono stati attraversati e collegati virtualmente dall’auto Nissan 100% elettrica di JTI Clean Way. Al centro dell’evento la celebrazione delle azioni virtuose dei Comuni di Capaccio-Paestum, Agropoli,Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica (Acciaroli), Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, Ispani, Vibonati e Sapri.

“La bellezza e la ricchezza del territorio sono sicuramente un ottimo punto di partenza, ma non bastano a rendere i Comuni luoghi sostenibili,  e oggi è questo che richiede il mercato del turismo – spiega Claudio Mazza, Presidente della FEE Italia -. Di qui la scommessa che da 30 anni Bandiera Blu e ora Spighe Verdi hanno lanciato alle amministrazioni locali: lavorare quotidianamente a un percorso di crescita e miglioramento costanti. Il caso del Cilento è emblematico,- continua Mazza – i  Comuni, al di là delle bellezze naturali, hanno puntato sulla gestione sostenibile dei propri territori, ma  oggi hanno bisogno di compiere un salto: fare sistema. Partendo dagli impegni e dagli obiettivi condivisi, dalle pratiche virtuose messe in campo grazie ai percorsi Bandiera Blu e Spighe Verdi, creare rete, sviluppare progetti, rilanciare unitariamente il proprio territorio. Il progetto JTI Clean Way 2018 nasce per questo: essere di stimolo ai Comuni costieri e rurali del Cilento sulla necessità di fare squadra e diventare un modello”.

“Siamo lieti di celebrare il successo della seconda edizione di JTI Clean Way, un progetto nato dal comune obiettivo di salvaguardare il patrimonio ambientale italiano promuovendo uno sviluppo ecocompatibile attraverso una gestione sostenibile che punta al coinvolgimento di istituzioni, imprese e cittadini. – ha dichiarato Gian Luigi Cervesato, Presidente e Amministratore Delegato di JTI Italia. – Un’iniziativa che ci sta molto a cuore, perché trova fondamento nei nostri valori aziendali. Da sempre, infatti, JTI realizza campagne di comunicazione a livello nazionale e locale per promuovere comportamenti responsabili da parte dei cittadini e sensibilizzarli al rispetto dell’ambiente. Un impegno che parte dalla convinzione che dalla diffusione e dall’adozione di buone pratiche di sostenibilità ambientale dipenderà buona parte del futuro del nostro territorio”.

“Spighe Verdi si sta dimostrando un efficace strumento di valorizzazione del nostro patrimonio rurale ed è senz’altro positivo, stimolante ed efficace la sua sinergia con Bandiere Blu – ha dichiarato Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura. – Alle spalle del mare pulito e dei comuni costieri ci sono soprattutto realtà rurali, borghi e piccole città, che hanno messo in atto e condiviso strategie di intervento capaci di giovare all’ambiente e alla qualità della vita, con l’agricoltura che, indubbiamente, svolge un ruolo di primo piano; ruolo ancor più efficace – pure in un’ottica turistica, agroturistica ed occupazionale – se le aziende agricole e le istituzioni locali condividono gli obiettivi della conservazione del paesaggio e della valorizzazione delle produzioni tipiche locali. Non è un caso che, tra le Spighe Verdi, figurino molte località, come quelle del Cilento, celebri anche per le eccellenze enogastronomiche”.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image