Teggiano – “Forza” è l’acronimo che viene fuori, non a caso, dalle parole “fiducia, organizzazione, radicamento, zelo e amore”. Sono questi i cinque vocaboli che hanno caratterizzato da sempre, ma in particolare per quanto riguarda gli ultimi 20 anni, l’attività della Banca Monte Pruno nel Vallo di Diano. Ieri l’isitituto di credito cooperativo ha festeggiato i 20 anni dall’apertura della filiale di Teggiano, la prima filiale aperta nel comprensorio valdianese e lo ha fatto con un evento che ha preso il via presso l’hotel La Marchesina per poi spostarsi nel centro storico della città museo del Vallo di Diano dove la giornata è stata chiusa dal concerto di Enzo Avitabile. “Il progetto che ha portato all’apertura della filiale di Teggiano – ha raccontato il direttore generale Michele Albanese – avanzò lentamente perché non tutti i soci della banca erano d’accordo. E’ stata una decisione ponderata e caldeggiata fortemente da una persona speciale, mio zio, il compianto Michele Albanese, che sognava lo sviluppo della Monte Pruno e svolgendo all’epoca il servizio di tesoreria per il Comune di San Rufo aveva già avuto la possibilità di conoscere il Vallo di Diano, purtroppo però la sua scomparsa prematura non gli ha dato la possibilità di assistere all’apertura qui a Teggiano e devo ringraziare anche un’altra persone che purtroppo non c’è più, il Presidente Filippo Mordente che inizialmente era scettico ma poi riuscimmo a convincerlo e ci diede la massima fiducia”. Nel Vallo di Diano la filiale di Teggiano rappresenta una delle realtà più solide della Banca Monte Pruno come testimoniano i numeri relativi alla raccolta di denaro ed agli impieghi dello stesso. “La filiale di Teggiano – – ha sottolineato Cono Federico, vice direttore generale della BCC – ha quasi 100 milioni di raccolta e circa 50 milioni di impieghi, dato molto elevato e se si guardano le classifiche di tante BCC a livello nazionale si può potete vedere come ci siano casi di intere banche che sono molto più piccole della nostra sola filiale di Teggiano. La gente ha fiducia in noi la nostra banca è sicura e non vogliamo peccare di presunzione, ma se il Vallo di Diano è oggi è una realtà economica interessante ciò è dovuto anche a noi che in questi anni abbiamo finanziato grandi imprese e piccole realtà imprenditoriali ed artigianali ripagando la fiducia dei nostri clienti con la scelta di finanziare il territorio dove operiamo. Un territorio che adesso copre due regioni, tre province, novanta comuni ed una popolazione di 650mila abitanti”.
Potrebbe interessarti anche
Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora
Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza
Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli
Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio
L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate
Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte
Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata
Il 18 agosto agosto si celebra Sant’Elena di Laurino: tra fede, miracoli e tradizione
Ecco la storia e le tradizioni legate alla Santa
Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale
Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive
Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende
Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale
Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione
Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”
Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano
Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”
Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare
Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori
Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina
Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato
Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo