Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> L’opera lirica entra nelle scuole. Anche gli istituti del Cilento e Vallo di Diano protagonisti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

L’opera lirica entra nelle scuole. Anche gli istituti del Cilento e Vallo di Diano protagonisti

I piccoli studenti delle primarie metteranno in scena Elisir d'Amore di Gaetano Donizetti

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 16 Settembre 2018
Condividi
Bambini

Per il terzo anno consecutivo il progetto Opera Domani, promosso dall’Associazione Lirica e Concertistica Italiana, parte con la campagna di adesione nelle scuole della Provincia di Salerno.

Da oltre 20 anni, la piattaforma Opera Education dell’As.Li.Co., educa il pubblico di bambini e ragazzi all’Opera Lirica ed alla musica sinfonica, creando percorsi didattici divertenti, interattivi, strutturati per fasce d’età, da realizzare nelle scuole.

Il progetto Opera Domani, giunto alla 22° edizione, è una delle azioni messe in campo dall’As.Li.Co. ed è diretto agli insegnanti e agli studenti della scuola Primaria e Secondaria di I grado; ogni anno viene modulata una proposta didattica che si articola su un’Opera lirica diversa, quella scelta quest’anno è L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti, offrendo agli insegnanti un percorso formativo grazie al quale essi avranno indicazioni pratiche e strategie didattiche per preparare gli studenti allo spettacolo in teatro con cantanti e orchestrali professionisti, che li vedrà partecipare attivamente, dalla platea, cantando alcune arie dell’Opera ed effettuando movimenti scenici, utilizzando oggetti costruiti in classe.

Cinque le date degli spettacolo, con tre recite al giorno, dal 27 al 31 Maggio 2019 al Teatro Diana a Napoli.

Le attività in classe degli studenti durante l’anno e lo spettacolo, esperienza conclusiva del percorso, hanno lo scopo di mettere in moto l’interesse e la curiosità dei bambini e dei ragazzi nei confronti del teatro d’Opera, che rappresenta la forma d’arte più complessa e poliedrica del patrimonio culturale italiano ma anche il genere musicale meno conosciuto nelle scuole e meno accessibile ai giovani, attraverso una sua contestualizzazione tramite l’introduzione di tematiche attuali e a cui è sensibile il mondo giovanile; quest’anno L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti, melodramma giocoso, consentirà alla classe di intraprendere un percorso volto all’inclusione e al potenziamento delle competenze trasversali tramite approfondimenti su temi della creatività, dell’iniziativa, del lavoro e della lettura come strumento di formazione dell’identità e conoscenza di sé per una valorizzazione delle molteplici intelligenze di cui un individuo dispone e cercando di superare la centralità dell’intelligenza linguistica o logico-matematica, sfruttando in maniera più intensa il ruolo del corpo e le sue potenzialità. Saranno presentate nuove proposte interdisciplinari legate al mondo della comunicazione, delle fake news e delle interazioni sociali online.

Il progetto Opera Domani, che per la sua valenza culturale e didattica gode dei patrocini del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si avvale, per la Campania, delle competenze didattiche, artistiche e musicali del Maestro Rosa De Laurentiis, che guiderà insegnanti, bambini e ragazzi (spesso coinvolgendo anche le loro famiglie) alla scoperta di quella magica e complessa macchina da sogni che è l’Opera Lirica.

Alle oltre 100 scuole della Campania, che negli anni hanno aderito alla proposta formativa, la scorsa edizione ha visto l’appassionata e festosa partecipazione delle scuole del Cilento e Vallo di Diano, in particolare l’I.O. di Montesano sulla Marcellana, l’I.C. di Buonabitacolo-Sanza, l’ I.C. “Santa Croce” di Sapri, l’I.O. di Padula,  l’I.C. di Rofrano, l’I.C. di Castel San Lorenzo, l’I.C. di Agropoli, l’I.C. “Teodoro Gaza” di San Giovanni a Piro, l’I.C. di Capaccio, l’I.C “Camera” di Sala Consilina, l’I.C. di Vallo della Lucania, l’I.C. di Futani.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image