• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Paestum, 3 scavi in corso nell’area archeologica

Chiuderanno alla fine del mese

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 14 Settembre 2018
Condividi

Il 10 settembre sono ripresi gli scavi a Paestum con ben 3 cantieri in corso: all’Athenaion (Università di Salerno), all’Agora (Fondazione Paestum) e alla casa arcaica (Università degli Studi dell’Orientale di Napoli). Tre cantieri distinti che chiuderanno alla fine del mese con l’obiettivo, come sempre, di far avanzare le conoscenze topografiche e architettoniche sulla città.

Il cantiere dell’Athenaion, diretto da Fausto Longo e coordinato sul campo da Marialuigia Rizzo, ha lo scopo di indagare la parte meridionale del santuario lì dove negli anni ’20 e ’30 fu trovata la cosiddetta “stipe del santuario” con migliaia di oggetti ceramici, terrecotte e metalli. Dallo studio degli oggetti in bronzo, in particolare le armi, e dal tentativo di ricostruire il contesto di provenienza – e quindi la storia più antica del santuario – nasce il progetto di intervento nel santuario, ormai 90 anni dopo lo scavo diretto da Maiuri (1928).

Nell’agora lo scavo diretto da Emanuele Greco, coordinato sul campo da Federica Di Biase, mira a proseguire lo studio della lungaPorticus, un edificio colonnato di età romana che ha obliterato edifici più antichi. L’indagine di questi giorni (e dei prossimi anni) mira a conoscere più in dettaglio il monumento, ma soprattutto a recuperare maggiori informazioni sulle fasi di età arcaica e classica.

Infine lo scavo della casa arcaica rinvenuta ad ovest dell’Athenaion diretto da Laura Ficuciello. Già indagato negli anni Ottanta il complesso, dove lo scorso anno furono effettuati nuovi scavi, è l’unica casa di età arcaica che conosciamo di Paestum e una delle poche rinvenute in Magna Grecia.

Delle tre équipes fanno parte studenti dell’Università di Salerno, dell’Orientale di Napoli, di Roma-Sapienza e di Padova che operano in un clima di grande collaborazione.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio paestumpaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Sant’Angelo a Fasanella ha il suo Postamat

Un servizio non scontato per una piccolo borgo

Taglio del nastro per la XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Questa mattina il taglio del nastro dell'importante Salone espositivo

Rubinetto

Emergenza idrica, a Stella Cilento, incontro pubblico con il Presidente della CONSAC

Un momento di confronto aperto con la popolazione

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.