Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

VIDEO | Alici mbuttunate alla cilentana

La ricetta

A cura di Bruno Sodano Pubblicato il 12 Settembre 2018
Condividi

Tanti sono i borghi cilentani che hanno da raccontare infinite storie sul pescato e sulle tradizioni legate ad esso. Una delle pesche più antiche è sempre stata quella delle alici. Un meraviglioso pesce azzurro che un tempo non era considerato di grande valore. Oggi, fortunatamente, è sempre più valorizzato ed è uno dei pesci più amati dai consumatori. Nel Cilento vengono cucinate in tanti modi ma quelle che amo di più sono le Alici Mbuttunate. Il ripieno è quello  tipico cilentano fatto ra caso e ova (cacioricotta di capra cilentano e uova). Io ho aggiunto anche del pane ammollato perché è un buon modo per recuperare un prodotto e ad essere sincero spesso viene usato nei vari ripieni cilentani appunto perché un tempo non si buttava niente. Ecco la mia ricetta.

Ingredienti per 20 alici circa

500 gr di alici del Cilento

200 gr di pane ammollato

100 gr di cacioricotta di capra del Cilento

2 uova fresche

1 spicchio d’aglio

Prezzemolo qb

Pepe qb

Olio per friggere

Olio evo

250 gr di pomodori freschi

 

Procedimento

Priviamo le alici di lisca, interiora e testa. Sistemiamo i filetti su di un piatto. Prepariamo lu mbuttuno (il ripieno) con pane ammollato, formaggio, uova, aglio grattugiato senz’anima, prezzemolo e pepe. Giriamo con una forchetta e riempiamo le alici. Prendiamo un filetto, ci mettiamo un poco di ripieno, e chiudiamo con un altro filetto. Pressiamo bene e infariniamo. Friggiamo in abbondante olio. In padella mettiamo olio evo e cuociamo il pomodoro. Aggiustiamo di sale. Aggiungiamo le alici e finiamo di cuocere. le alici si devono solo sposare con il pomodoro. Non devono cuocere tanto altrimenti si seccano.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.