Eventi

A Padula un evento in ricordo del professore Vittorio Bracco

Appuntamento questa sera

Redazione Infocilento

29 Agosto 2018

Certosa di Padula

Nell’ambito della rassegna “Padula 2018, non solo cultura….”, il circolo sociale Carlo Alberto, in collaborazione con l’Associazione Monte Pruno Giovani e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padula, presenta “Vittorio Bracco. Il Docente nel ricordo di vecchi alunni”

Mercoledì 29 agosto 2018, alle ore 20:00, nei locali della Spezieria nella Certosa, serata di cultura con il prof. Emilio Giordano, il giornalista Giuseppe D’Amico e con la testimonianza di altri ex-allievi del prof. Bracco. Inoltre, interverranno Antonio Mastrandrea –Presidente dell’Associazione Monte Pruno Giovani-, Filomena Chiappardo –Assessore alla Cultura del Comune di Padula– e Felice Tierno –Presidente del Circolo Sociale Carlo Alberto 1886-.

VITTORIO BRACCO.

Uomo di molteplici interessi culturali, Vittorio Bracco (1929-2012) è stato un italianista e latinista di grande spessore, un archeologo importante e storico dell’archeologia, uno studioso delle tradizioni e delle vicende storiche dei nostri paesi, autore di numerosi scritti pubblicati in volumi o in prestigiose riviste.

E’ stato ordinario di Lettere Italiane e Latine presso il Liceo Classico “M. T. Cicerone” di Sala Consilina dal 1964 al 1983.

E proprio alla figura del docente sarà dedicato l’incontro del 29 agosto, durante il quale il prof. Emilio Giordano, il giornalista Giuseppe D’Amico e altri ex-allievi di quegli anni, parleranno del loro antico Maestro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Torna alla home