• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Parco Archeologico di Paestum: ecco gli ultimi appuntamenti

Venerdì si concludono gli spettacolo di “Heraia Musica ai Templi”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 21 Agosto 2018
Condividi

Il prossimo venerdì, 24 agosto 2018, si concludono gli spettacoli di  “Heraia Musica ai Templi”  con l’ anteprima nazionale “PARIS CINEMA TANGO”: MuTeArt  Produzioni,  Ideazione di  Davide Cavuti  con la partecipazione della cantante  Letizia Onorati e con il Paolo Di Sabatino Trio e David Cavuti

Un concerto-viaggio attraverso le musiche dei grandi film italiani, le canzoni francesi e le atmosfere del tango di Gardel e con l’ideazione del compositore Davide Cavuti (autore di musiche per i registi Michele Placido, Ugo Pagliai, Giorgio Pasotti e per i compianti Pasquale Squitieri e Giorgio Albertazzi).

Gli interpreti oltre al Maestro Davide Cavuti saranno la cantante Letizia Onorati e il Trio del pianista e compositore Paolo Di Sabatino (già collaboratore di Fabio Concato, Mario Biondi, Antonella Ruggiero). Il concerto è in collaborazione con il “Centro Ricerche e Studi Nazionale Alessandro Cicognini” – la grande musica da film.

INFO

prenotazione obbligatoria: in biglietteria oppure online www.musicaaitempli.it

È possibile acquistare i biglietti ancora disponibili la sera stessa del concerto presso la biglietteria di Porta Principale (nei pressi del Tempio di Nettuno) dalle ore 20:00

Biglietto: € 15,00 + diritto di prenotazione

Ridotto: per i minori di diciotto anni, per i possessori dell’abbonamento PaestumMia in corso di validità o della card “Adotta un blocco”: € 5,50 + diritto di prenotazione

SABATO 25 E  DOMENICA 26 AGOSTO 2018

Paestum by night con visite guidate:  l’area archeologica è aperta dalle 8:30 fino a mezzanotte, con emissione dell’ultimo biglietto alle ore 23:00 (il Museo apre alle 8:30 e chiude alle 19:30 ultimo ingresso 18:50) . Dalle 19,30 la visita è limitata alla zona del tempio di Nettuno e c.d.Basilica

INFO

Costo del biglietto per Paestum by night (dalle ore 19:00) € 11,50 – ridotto € 6,75
L’ingresso è gratuito per chi possiede dell’abbonamento PaestumMia, chi ha adottato un blocco e per tutti coloro che hanno un’età al di sotto dei 18 anni o che rientrano nelle gratuità previste dal Ministero.
orario di aperture delle biglietterie: dalle ore 8:30 alle ore 18:50; dopo le 18:50, fino alle 23:00 è aperta solo la biglietteria di Porta Principale-nei pressi del Tempio di Nettuno.
SERVIZIO DI VISITE GUIDATE
Per chi lo desidera c’è anche la possibilità di poter usufruire di un servizio di visite guidate  all’ombra del Tempio di Nettuno e della Basilica dalle ore 20.00 alle 22.30 con partenza ogni mezz’ora da Porta Principale (ingresso nei pressi del Tempio di Nettuno)
costo
della visita € 2,00 a persona (costo che si aggiunge al biglietto d’ingresso).
info e prenotazioni tel. 0812395653 o mail: info@lenuvole.com.
L’iniziativa “Paestum by night – Passeggiando trai templi” è cofinanziata dalla Regione Campania – Scabec con fondi POC 2014-2020.

DOMENICA 26 AGOSTO  “ Pane: templi di grano”

Laboratorio del Gusto di Slow Food Cilento eccezionalmente di pomeriggio alle ore 16.00 e 18.30 nel Museo

Uno dei cibi culto che ha accompagnato da sempre la storia dell’umanità è il pane. Ricco di simboli e di significati legati alla religione e alle comunità, il pane lega da sempre gli uomini dell’area mediterranea alle tradizioni più antiche. Dal mito di Cerere fino ai giorni nostri percorreremo la storia del pane attraverso un laboratorio guidato da un giovane mastro fornaio di Prignano Cilento: Marcello Carola che ci farà scoprire questo mondo così variegato. Il laboratorio partirà dalla conoscenza dei cereali per familiarizzare con le farine ed arrivare alla degustazione delle diverse tipologie di pane. Al giorno d’oggi molti tipi di pane occupano la nostra tavola, le forme si sono moltiplicate a volte a scapito del gusto. Re-impariamo cos’è il vero pane, che può durare anche quindici giorni, fatto con pasta madre o lieviti meno aggressivi, con l’utilizzo di farine di qualità e gusto. Sembra che la materia prima non conti più: quel grano che oggi ha prezzi ridicoli per i contadini e non viene più voglia a nessuno di coltivarlo. Quando, invece, è un fondamento dell’alimentazione mediterranea, che non a caso ha sviluppato un universo di forme e sapori: si contano più di trecento pani tradizionali nella sola Italia. E molti di questi oggi si fa fatica a trovarli, nel diluvio di insipide baguette industriali.

INFO

Info e prenotazioni: info@slowfoodcilento.it – tel 3394758553 / 3455859155

La partecipazione è prevista per gruppi per un massimo di 20 partecipanti.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 di sabato 25 agosto.

Orari: appuntamento alle ore 16:00 e alle ore 18:30 alla biglietteria del Museo.

Costo del laboratorio: € 3,00 che ogni partecipante dovrà aggiungere al biglietto d’ingresso al Museo e all’area archeologica o all’abbonamento PaestumMia.

Biglietto d’ingresso: € 9,50; gratuito per chi ha meno di 18 anni; ridotto per chi ha un’età compresa tra i 18 e i 25.

I laboratori del Gusto si terranno ogni ultima domenica del mese, per tutto il 2018

Giovedì 23 agosto alle ore 18.00, nella sala cella del Museo Archeologico Nazionale di Paestum

un nuovo appuntamento con le “letture del Tuffatore” in occasione della celebrazione del cinquantenario del ritrovamento della tomba del Tuffatore.

La prof.ssa Ines Testoni ( docente di psicologia sociale presso l’Università degli Studi di Padova e da anni ha concentrato le sue ricerche sul tema della morte e del morire) interverrà con la relazione “Tuffo perturbante e l’errore psicoanalitico“. Fin dal suo ritrovamento il Tuffatore ci incanta perché appare sospeso in un istante eterno, nel quale l’uomo sembra trovare pace e serenità. Tuttavia il tuffo allude al contempo ad una dimensione misteriosa, dunque inquietante, che è “oltre” tutto ciò che rimane alle spalle del Tuffatore. La prof.ssa Testoni leggerà questa ambiguità alla luce del concetto di ‘perturbante’ formulato, nello scritto omonimo del 1919, da Sigmund Freud, il “tuffatore” che ci ha definitivamente dischiuso la conoscenza del mondo “abissale” dell’inconscio. “Perturbante” è ciò che, essendoci stato familiare, riaffiora dalla rimozione cui era stato sottoposto. Il Tuffatore, creato nella prima metà del V sec. a.C. nella colonia greca di Poseidonia, diviene così la potente metafora per una rilettura di alcuni passaggi fondamentali di uno dei momenti decisivi della cultura del Novecento.

Iniziativa inclusa nel biglietto d’ingresso al Parco archeologico di Paestum

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestumpaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 31 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Polizia Stato

Dramma a Salerno: giovane denuncia violenza e sequestro

Una ragazza denuncia di essere stata violentata da un imprenditore. Attivato il…

Ospedale Ruggi

Ombre sul Ruggi di Salerno, studentesse denunciano vessazioni e favoritismi

Presunti scambi di favori e richieste di regali o “attenzioni personali” in…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.