Cilento

A Morigerati “Museo in festa”

Le strade e le piazze del centro storico si trasformeranno in un percorso enogastronomico a cielo aperto

Annalisa Russo

15 Agosto 2018

Si terrà venerdì 17 agosto la XVII edizione di “Museo in festa” a Morigerati, organizzata dall’associazione socio culturale “Incontro” in collaborazione con il Comune.

A partire dalle ore 20.00 le strade e le piazze del centro storico si trasformeranno in un percorso enogastronomico a cielo aperto.

Sarà possibile degustare piatti tipici della tradizione cilentana, come lagane e ceci, fusilli, cinghiale in umido e dolci vari. Nel corso della giornata sarà possibile visitare il “Museo etnografico della civiltà contadina”, diretto dall’antropologo Luciano Blasco.

Il Museo fu istituito nel 1976 grazie all’attento lavoro di raccolta di Clorinda e Modestina Florenzano. Alle ore 21.30 è in programma il “My Land Cilento Etno Festival” presso Piazza Piano La Porta. Si esibiranno i seguenti artisti: Angelo Loia, Paola Tozzi, Alina, Santino Scarpa, Fortunata Monzo, Francesco Citera, Daniele Botticchio, Ameleto Livia, Rotumbè e Nuova Officina Popolare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home