Cilento

San Francesco d’Assisi ad Agropoli

Intervista allo storico Ernesto Apicella, che ci anticipa la sua ultima scoperta sulla presenza del Santo ad Agropoli.

Redazione Infocilento

13 Agosto 2018

Abbiamo appreso che Ernesto Apicella, del quale spesso pubblichiamo articoli inerenti importanti pagine di storia di Agropoli, ha un’interessante novità sulla presenza di San Francesco d’Assisi ad Agropoli, per cui gli abbiamo chiesto di rilasciarci un’intervista.

Ci faccia una breve cronistoria sugli importanti documenti che ha raccolto in questi anni, relativi alla presenza di San Francesco ad Agropoli?
“Dopo anni di approfondite ricerche, come ben sapete, il 23 marzo 2015 pubblicai sul vostro quotidiano WEB, un articolo, poi ripreso da altre testate giornalistiche, dove, dopo secoli che scrittori e storici avevano ipotizzato che fosse una leggenda la presenza di San Francesco d’Assisi ad Agropoli nel 1222, riportai una serie di testimonianze e documenti che comprovavano l’effettiva presenza del Santo nella nostra cittadina. Inoltre, in quell’articolo, ci tengo a precisarlo, sempre per la prima volta, presentai agli agropolesi dei documenti storici, del tutto sconosciuti e mai riportati dalla storiografia locale, che testimoniavano l’incontro ad Agropoli nel 1219, tra San Francesco d’Assisi e San Daniele Fasanella, Martire di Ceuta.
Per cui ipotizzai anche la possibilità che San Francesco fosse venuto ad Agropoli per ben due volte, nel 1219 e nel 1222.
Come ultima novità, anche questa sconosciuta agli storici locali, pubblicai la foto di un dipinto del 1725, conservato nel Convento dei Padri Cappuccini “S.Daniele” a Belvedere Marittimo, denominato dalla tradizione popolare di Belvedere Marittimo,“Miracolo di S. Francesco ad Agropoli” o“Cena di S.Francesco ad Agropoli”.  (N.d.R. Articolo pubblicato il 23 marzo 2015: “Gli Ultimi Misteri. San Francesco d’Assisi visitò Agropoli nel 1219 e nel 1222. Trovato l’unico dipinto denominato il “Miracolo di S.Francesco ad Agropoli. E’ possibile che S.Francesco sia stato in missione ad Agropoli due volte? Quali sono i nuovi documenti storici che testimoniano la presenza del Santo ad Agropoli anche nel 1219?”).

Questi nuovi documenti storici sulla presenza di San Francesco ad Agropoli, come furono accolti?
“Come capita sempre. La maggioranza dei lettori è ben lieta di recepire nuovi fatti storici riguardanti il proprio territorio. Una esigua minoranza, di solito addetti ai lavori, sono scettici perché legati alle vecchie testimonianze storiche. Poi c’è chi ha copiato queste nuove testimonianze da me prodotte pubblicamente e, facendole sue, millanta scoperte ed altro. Mah!!!”

Come possono essere finalizzate queste ultime interessanti testimonianze che lei  ha presentato agli agropolesi?
Credo che un serio, concreto e condiviso progetto di recupero, di riqualificazione e di valorizzazione dell’intera area dove San Francesco compì il “Miracolo dei Pesci” e fondò un suo Convento, gestito unicamente dalla Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo  e non certo da associazioni o comitati privati, possa creare un’ottima occasione per attrarre quel Turismo Religioso desideroso di conoscere i veri luoghi Santi del nostro Cilento.
Spero che Don Carlo Pisani, attuale Parroco della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, riesca nell’impresa di valorizzare questi Santi Luoghi, che hanno visto la presenza fisica, non virtuale, di San Francesco d’Assisi e di San Daniele da Fasanella”.

Ci può anticipare qualcosa della sua ultima scoperta relativa alla presenza di San Francesco d’Assisi ad Agropoli?
“Ovviamente le mie ricerche sono continuate. Con grande soddisfazione ho trovato alcuni documenti che hanno ampliato le mie conoscenze sui fatti sopraesposti ed altri che danno nuova linfa nel supportare storicamente la  presenza di San Francesco ad Agropoli. Vi posso solo anticipare, giacché sto preparando l’articolo completo, realizzato con la massima attenzione e cura, onde evitare critiche e scopiazzamenti, che la ricerca, mi ha offerto questo nuovo documento storico proveniente dagli ambienti francescani. Risale al 1790 circa ed è l’ulteriore testimonianza di come fosse ben noto ai francescani, che ad Agropoli, San Francesco avesse predicato ai pesci. In anteprima vi consegno per la pubblicazione di questo articolo, solo un piccolo particolare di un bellissimo affresco di grande dimensione, presente in un Convento Francescano, dov’è rappresentato San Francesco che predica ai pesci. La prossima settimana vi invierò l’articolo, contenente tutti gli approfondimenti, riguardanti questa nuova testimonianza sulla presenza di San Francesco ad Agropoli”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Torna alla home