Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Impianto di compostaggio a Castelnuovo Cilento, Gigi Vicinanza della Cisal provinciale si schiera al fianco dei cittadini

“No a chi vuole snaturare il territorio. Pronto a dare battaglia insieme ai residenti del comprensorio”

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 11 Agosto 2018
Condividi
Luigi Vicinanza

“Sono contrario alla realizzazione di un impianto di compostaggio della frazione organica dei rifiuti a Castelnuovo Cilento. Sarebbe uno schiaffo al territorio e un modo di snaturare per sempre quello che la Madre Natura c’ha donato”. Così Gigi Vicinanza, sindacalista della Cisal provinciale, sostiene la battaglia del comitato “No alla Terra dei Fuochi a Vallo Scalo – Valle dell’Alento”. “In questa battaglia sono al fianco degli amici di Vallo Scalo e di tutto il comprensorio. Vorrei ricordare a qualcuno che ci troviamo in pieno territorio del Parco Nazionale del Cilento e questo sito vorrebbe dire compromettere un intero ecosistema. La realizzazione del sito lungo la Statale 18 è un regalo che nessuno vuole e che adesso si vuole appioppare alla Valle dell’Alento. Chi ha deciso la sua costruzione in quel punto non ha mai sentito parlare veramente del “serbatoio produttivo della Valle dell’Alento”, poiché non ne comprendono il significato perché estranei alle tradizioni e alle necessità di questa gente. Il sito voluto dai soliti noti è semplicemente sbagliato, anzi rischia di essere un cancro per il territorio”, ha detto Vicinanza.

Il sindacalista della Cisal, sin da ora, garantisce sostegno in tutte le sedi. “Vorrei capire chi ha partorito una idea tanto “intelligente” per sviluppare nella Valle dell’Alento la Terra dei fuochi”, ha continuato. “Sarebbe giusto comprendere se è stata un’idea politica oppure operativa e chi sono i soggetti che vogliono esportare Terra dei Fuochi nel Cilento. Prima di pensare a tutto questo dovevano essere interessate le popolazioni del comprensorio, oltre a rendere pubblica la posizione dei vertici del Parco Nazionale del Cilento. Un motivo ci sarà se altre località, meno prestigiose della Valle dell’Alento, hanno rifiutato questa opera. Ecco perché, personalmente, dirò sempre di no alla realizzazione di un “sito spazzatura” nel cuore del Cilento”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.