A Torre Orsaia, nel Cilento, quando tutti insieme, con un compleanno collettivo, in una serata mezzโagosto, nella piazza principale, festeggiarono il loro cinquantesimo anno di vita, lโideatore e promotore dellโiniziativa Luigi Carugno, anche lui tra i festeggiati, chiuse i festeggiamenti con la comunicazione/auspicio: โDopo questa iniziativa non mancheranno altri incontri, in futuro, nel segno dellโamiciziaโ.
Nel 1998, fu la prima manifestazione di un compleanno che si tenne in pubblico, con lโorganizzazione, nella piazza principale del paese, sotto la torre campanaria del 1100 e la trecentesca chiesa madre dedicata a San Lorenzo Martire, patrono di Torre Orsaia, una grande cena alla quale parteciparono piรน di mille persone provenienti anche da altre parti del Cilento e finanche dallโestero.
โLโidea mi venneโ, afferma Carugno, โquando nel 1998, dovendo festeggiare i miei cinquantโanni, pensai che dovesse essere bello farlo insieme a familiari, parenti ed amici. Fui maggiormente invogliato a farlo perchรฉ, tra i nati e i residenti a Torre Orsaia, vi erano piรน di cento nati nel 1948. Contattai gli amici e organizzammo il tutto e, giร in quella occasione, ricordammo i cinquantโanni della Costituzione italiana.
Fu regalata, ai partecipanti, una cartolina raffigurante il campanile, simbolo del nostro paese, circondato dai nomi di tutti i cinquantenni, quasi a voler rappresentare, in un unico abbraccio, il nostro vivere “allโombra del campanile”. Alcune cartoline erano affrancate con francobolli delle Poste Italiane che celebravano il cinquantesimo della costituzioneโ.
โArrivaronoโ, prosegue Luigi Carugno, โpersone dalle varie regioni dโItalia e anche dallโestero per far festa con i loro parenti e con i compaesani tutti e resero omaggio anche alle persone scomparse. Il messaggio di fraternitร che scaturรฌ dallโincontro venne portato non solo in vari paesi dโEuropa ma anche nelle Americhe dai partecipanti rientrati a Torre Orsaia appositamente per i festeggiamentiโ.
Nella manifestazione di domenica 12 agosto 2018 sarร ripreso il tema della costituzione con riferimenti anche ai colori del tricolore negli addobbi e nel menรน. Il presidente della repubblica, Giorgio Mattarella, ha definito i festeggiati โcoetanei della Costituzioneโ.
Questo il testo della missiva:
โIl Presidente della Repubblica ha ricevuto la sua cortese lettera e desidera ringraziarla, mio tramite, per le espressioni di apprezzamento che ha voluti indirizzargli e per averlo reso partecipe di una parte della storia del suo paese nellโimmediato dopoguerra.
A questo riguardo, in occasione del festeggiamento collettivo del settantesimo compleanno, organizzato per i nati del 1948, che avrร luogo nella piazza principale di Torre Orsaia, il 12 agosto prossimo, il presidente Mattarella รจ lieto di inviare a lei e a tutti i coetanei della Costituzione Italiana, i suoi piรน cordiali saluti e auguri a cui unisco con piacere i miei personali.
Sarร una cerimonia semplice che permetterร loro di condividere questi traguardi cosรฌ importanti.
La mattinata sarร dedicata alla celebrazione della santa messa, per tutti i settantenni, celebrata da don Pasquale Pellegrino, parroco di Torre Orsaia e da padre Giuseppe Celli, cappuccino, anche lui tra i festeggiati. Successivamente, al cimitero saranno ricordati i loro coetanei che in questi anni hanno lasciato questa terra. La sera, nella piazza antistante il ristorante โLa lanterna verdeโ, ci sarร una ricca cena durante la quale le portate saranno intervallate da momenti di cultura, di riflessioni varie, di giochi e momenti di โndricamiendoโ (termine paesano che indica la conoscenza di cose particolari, anche personali, dei presenti e del paese in genere.
A fine cena, ci sarร il consueto taglio della torta ed il brindisi finale. La serata si concluderร con un momento particolare: non i soliti fuochi dโartificio ma i festeggiati affideranno al cielo i loro desideri e le loro speranze per un futuro migliore.