Attualità

Rfi consegna al Comune e al Parco un progetto per il restyling della stazione di Paestum

Le opere consentiranno anche le fermate dell'Alta Velocità

Comunicato Stampa

6 Agosto 2018

Restyling della stazione ferroviaria di Paestum attraverso servizi sempre più efficienti e all’avanguardia. Stamane, nel corso di una riunione operativa svoltasi presso lo scalo di Paestum, i dirigenti della Direzione Territoriale Produzione di Reggio Calabria di Rete Ferroviaria Italiana, hanno consegnato il progetto preliminare al Sindaco di Capaccio Paestum, Franco Palumbo, ai referenti del Parco Archeologico di Paestum e della Soprintendenza di Salerno.

Si procede, dunque, speditamente per la realizzazione della nuova stazione di Paestum, inserita nella programmazione di riqualificazione delle stazioni ferroviarie da parte di Rfi. L’intervento sarà finanziato con fondi propri di Rfi e della Regione Campania.

La riqualificazione dello scalo ferroviario prevede un restyling complessivo dell’infrastruttura che diventerà un vero e proprio hub all’avanguardia. I lavori prevedono la realizzazione dei marciapiedi h55 e l’allungamento delle banchine al fine di consentire anche le fermate in piena sicurezza dei treni Alta Velocità (Frecciarossa, Frecciargento, Italo, etc.).

La stazione sarà accessibile a tutti attraverso l’abbattimento delle barriere architettoniche. A tal proposito, il nuovo sottopasso pedonale prevede anche due ascensori per i diversamente abili. Il nuovo scalo sarà, inoltre, reso più sicuro attraverso l’installazione delle telecamere di videosorveglianza e dei tornelli che consentiranno l’accesso all’interno della stazione solamente ai viaggiatori muniti di ticket. Infine, saranno rifatti i servizi igienici e l’area destinata alla sosta dei veicoli e degli autobus.

Inoltre, sulla base di un protocollo d’intesa già sottoscritto nei mesi scorsi con il Parco Archeologico di Paestum e il Pastificio Di Martino e grazie alla disponibilità di Rfi, saranno riqualificati anche il fabbricato dell’ex stazione e l’ex punto ristoro, che diventerà un ristorante volto alla valorizzazione della cultura cilentana, quale culla della Dieta Mediterranea e delle tipicità locali e del collegamento storico ed emozionale con i beni cultural del territorio.

«La stazione di Paestum dovrà diventare un fiore all’occhiello, un luogo in grado di accogliere subito il turista in modo confortevole ed elegante. – afferma il sindaco Palumbo – Per questo voglio ringraziare i dirigenti nazionali e dipartimentali di Rfi per la straordinaria attenzione posta nei riguardi della stazione di Paestum che, oltre all’utilizzo di fondi regionali per i quali va il plauso al governatore della Campania Vincenzo De Luca e al consigliere regionale delegato Luca Cascone, riceverà importanti risorse proprio da Rfi affinché lo scalo di Paestum diventi una stazione simbolo delle Ferrovie dello stato, dove finalmente potranno fermarsi in piena sicurezza anche i treni ad alta velocità (Frecciarossa, Italo, etc.)».

Il prossimo step sarà un incontro tra i tecnici di Rfi, del Comune, del Parco Archeologico e della Soprintendenza di Salerno per definire gli ultimi accorgimenti prima della convocazione della Conferenza di Servizi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Torna alla home