Attualità

Capaccio, task force contro l’inquinamento dei corsi d’acqua

Coinvolti diversi Enti

Comunicato Stampa

4 Agosto 2018

Task-force congiunta, numero verde e controlli a tappeto. È questa la road map delle azioni concordate stamane, nel corso di un tavolo tecnico svoltosi presso l’hotel Clorinda di Capaccio Paestum, dal presidente dell’Ente Riserva Foce Sele Tanagro, Antonio Briscione, e dai sindaci dei comuni di Capaccio Paestum, Franco Palumbo, di Eboli, Massimo Cariello, di Altavilla Silentina, Antonio Marra, e di Albanella, Renato Iosca, per contrastare il fenomeno dell’inquinamento dei corsi d’acqua, in modo particolare del Sele, con inevitabili ripercussioni negative sia sull’ambiente che sull’economia turistica dei territori interessati.

Dunque, una fortissima spinta comune , espressa dagli Enti, per stroncare la deprecabile consuetudine degli sversamenti abusivi e l’avvio coordinato delle azioni necessarie per dare il via, con la Regione Campania, al Contratto di Fiume.

I sindaci presenti e il presidente dell’Ente Riserva hanno, inoltre, sottoscritto un documento unico da inviare al ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, al governatore della Campania, Vincenzo De Luca, e alla Procura della Repubblica di Salerno.

Nel corso della riunione, alla quale hanno preso parte anche altri rappresentanti istituzionali degli Enti coinvolti ed i membri del neo costituito Nucleo Ambientale Investigativo del Comune di Capaccio Paestum, sono state affrontate tutte le problematiche legate all’inquinamento dei corsi d’acqua e in modo particolare del fiume Sele, che sfocia in mare, e individuate le azioni da mettere in campo per contrastare il fenomeno in modo tempestivo e incisivo.

Ci sarà, dunque, una task-force congiunta dei Comuni coinvolti con una cabina di regia affidata all’Ente Riserva Foce Sele Tanagro così da poter eseguire controlli a tappeto nelle aziende zootecniche del territorio e smascherare coloro che sversano illecitamente i reflui nei corsi d’acqua. Tali controlli saranno eseguiti in sinergia con l’Asl di competenza sul territorio e potranno avvalersi anche delle tecnologie più moderne visto che il Comune di Capaccio Paestum sta già predisponendo l’utilizzo di un drone a raggi infrarossi per individuare le fonti di inquinamento nei corsi d’acqua. Infine, vista l’esigenza di agire in maniera anche sovracomunale, l’Ente Riserva istituirà anche un numero verde presso il Comune di Capaccio attraverso il quale i cittadini potranno effettuare le loro segnalazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Morto in un incidente a 22 anni: Bellizzi piange Vincenzo Bove

Tanti i messaggi di cordoglio per una giovane vita spezzata

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Ecco chi era Tina Sgarbini, la donna uccisa nel salernitano

A Montecorvino Rovella comunità sotto choc. Eventi rinviati e annunciato il lutto cittadino

Tragico incidente stradale tra Giffoni e Montecorvino Rovella: perde la vita un 22enne

Una vittima e due persone ferite, questo è il bilancio del tragico incidente avvenuto nella notte

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Torna alla home