• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

In Campania la velocità commerciale degli autobus per il trasporto pubblico locale è di 15,6 km/h

In Provincia di Salerno gli autobus più lenti

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 2 Agosto 2018
Condividi
Pullman

In Campania la velocità commerciale degli autobus per il trasporto pubblico locale è di 15,6 km/h.

Lo studio da cui derivano questi dati (elaborato dal Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Istat) permette anche di formulare una graduatoria delle province campane sulla base della velocità commerciale degli autobus usati per il tpl (trasporto pubblico locale) nei comuni capoluoghi di provincia. Le province in cui la velocità commerciale degli autobus è maggiore sono Benevento e Avellino (ex aequo con 20 km/h), seguite da Caserta e Napoli (ex aequo con 13 km/h), e Salerno (12 km/h).
In Italia la velocità commerciale degli autobus usati per il trasporto pubblico locale è di 19,4 km/h. La regione in cui la velocità commerciale degli autobus è maggiore sono le Marche (22,6 km/h).

Alle Marche seguono Lazio (22,4 km/h), Sardegna e Basilicata (21,2 km/h), Emilia Romagna (20,7 km/h), Piemonte (20,2 km/h), Abruzzo (20 km/h). Al di sopra della velocità media nazionale si collocano anche Trentino Alto Adige (19,9 km/h), Calabria e Umbria (19,7 km/h), Friuli Venezia Giulia (19,5 km/h). Al di sotto del livello medio nazionale, invece, sono Toscana (19,2 km/h), Veneto (19,1 km/h), Puglia (18,7 km/h), Molise (18,5 km/h), Liguria (18,4 km/h), Lombardia (17,6 km/h), Sicilia (17 km/h), Valle d’Aosta (16,5 km/h) e Campania (15,6 km/h).

Nella nostra regione la velocità commerciale degli autobus per il trasporto pubblico locale è di 15,6 km/h. Lo studio da cui derivano questi dati (elaborato dal Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Istat) permette anche di formulare una graduatoria delle province campane sulla base della velocità commerciale degli autobus usati per il tpl (trasporto pubblico locale) nei comuni capoluoghi di provincia. Le province in cui la velocità commerciale degli autobus è maggiore sono Benevento e Avellino (ex aequo con 20 km/h), seguite da Caserta e Napoli (ex aequo con 13 km/h), e Salerno (12 km/h).

Il trasporto pubblico locale ha un’importanza fondamentale per gli spostamenti nelle città italiane, a maggior ragione se si considera che una delle tendenze che stanno maggiormente influenzando il modo di muoversi all’interno delle città è il sempre più massiccio ricorso all’intermodalità nell’utilizzo dei mezzi di trasporto, e cioè all’uso di diversi mezzi per coprire diverse tratte e raggiungere la destinazione finale. In questo nuovo paradigma di mobilità i mezzi del trasporto pubblico locale hanno un ruolo di primaria importanza perché in molti casi sono gli unici che permettono di raggiungere le destinazioni poste al centro delle città. “Per gli autobus utilizzati nei trasporti urbani – dichiara Enrico Moncada, Responsabile della Business Unit Truck Replacement di Continental Italia – Continental ha realizzato una speciale linea di pneumatici denominata ContiUrban, caratterizzata da una spalla resistente agli urti con tombini e marciapiedi, da alti livelli di comfort acustico per i passeggeri, da una grande stabilità in curva nei percorsi stretti e tortuosi della città e da una speciale lamellatura del battistrada per una frenata sul bagnato ultra sicura.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:autobusProvincia di Salerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Aquara, nasce una nuova associazione: “Calore di Mainardi”. Oggi l’evento inaugurale

L’associazione, che si pone l’obiettivo di creare dei momenti culturali, di intrattenimento…

Capaccio Paestum: ad InfoCilento il premio Ospitalità Cilento 2025

Ieri l'assegnazione del riconoscimento da parte dell'Abbac, l'associazione campana delle struttura extralberghiere

Roccadaspide: al via la Festa della Castagna: tante presenze. Si prosegue per tutto il weekend

Ha preso il via ieri la Festa della Castagna di Roccadaspide, un…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.