Attualità

Inizia il tour campano di Goletta Verde. Ecco gli appuntamenti

Contrasto al marine litter: dal fishing for litter a strategie “plastic free”: ecco le proposte di Legambiente

Comunicato Stampa

8 Luglio 2018

Goletta Verde

Il Mediterraneo è uno dei mari più minacciati dal marine litter, i rifiuti che galleggiano in mare e quelli spiaggiati, frutto della cattiva gestione a monte, dell’abbandono consapevole e della cattiva depurazione. Si tratta di una delle due più gravi emergenze ambientali globali insieme ai cambiamenti climatici. E riguarda da vicino anche il nostro Paese, con evidenti rischi per l’ambiente, la salute e l’economia. E quello che vediamo galleggiare sulla superficie del mare e arenarsi sulle spiagge è, purtroppo, solo la punta dell’iceberg di un problema ben più complesso. Sono 8 milioni, infatti, le tonnellate di rifiuti che ogni anno finiscono nei mari e negli oceani del mondo. Parliamo di un camion al minuto, e di questi, almeno il 70% affonda. Il fishing for litter è l’unica attività che consentirebbe di rimuovere questi rifiuti, come attività parallela a quella della pesca. Le tonnellate dei rifiuti che giacciono sui fondali sono per lo più plastica, danneggiano la biodiversità e se non sono raccolti sono una pericola fonte di microplastiche, fenomeno ancora più insidioso, invisibile e incalcolabile anche per la contaminazione della catena alimentare.

 

Per questo Legambiente, in occasione dell’arrivo in Campania di Goletta Verde, la storica campagna in difesa del mare e delle coste, chiede che la Regione Campania si attivi, d’intesa con le amministrazioni dei comuni costieri, per consentire il recupero dei rifiuti da parte degli operatori della pesca, e promuovere una strategia

“plastic free”, costruendo cioè una sinergia con istituzioni, realtà economiche e cittadini per diffondere le pratiche virtuose per frenare la produzione di rifiuti plastici e migliorare i processi di riutilizzo, riciclo e smaltimento. Temi che saranno affrontati questa sera, nel corso della tavola rotonda “Fishing for litter: il mare è di chi lo ama” promossa da Goletta Verde alle ore 20,45 aMarina Grande di Sorrento.

 

Durante l’estate 2016 con Goletta Verde è stata la presenza dei rifiuti galleggianti nel mare, registrando una densità dei rifiuti per l’intera area indagata di 58 rifiuti per ogni kmq di mare: quella più alta è stata registrata nel mar Tirreno (62 rifiuti/kmq). E fra i 49 transetti effettuati lungo le coste italiane nel 2016, la densità massima dei rifiuti è stata registrata nella navigazione tra il nord ovest di Capri e Punta Campanella. Il problema riguarda però anche i rifiuti presenti sulle nostre spiagge come testimoniano i dati di Beach litter di Legambiente che ha monitorato lo scorso mese in Campania 22 spiagge per un totale di 78mila metri quadrati, rilevando una media di 7 rifiuti ogni metro per un totale di 15.201 rifiuti. Di questi, la plastica rappresentava ben il 77%, seguita da vetro/ceramica (8,8%) carta/cartone (5%).

 

«I nostri dati evidenziano come buona parte dei rifiuti che troviamo negli ambienti costieri e marini potrebbero essere dimezzati se si mettessero in campo delle politiche di prevenzione ad hoc – sottolinea Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania -. Per questo riteniamo si debba intensificate l’impegno delle amministrazioni locali al contrasto della diffusione del marine litter, di mettere in campo misure di contrasto alla plastica e ai rifiuti galleggianti, per proteggere la bellezza della costa campana diffondere cittadinanza responsabile e incentivare turismo sostenibile.Questo, oltre ad alimentare sempre di più il modello di economia circolaree progetti di qualità e innovativi a tutela del mare, deve diventare una delle priorità dell’agenda politica regionale. Un impegno che può partire dalla penisola sorrentina, tra i luoghi più affascinanti del nostro Paese, e moltiplicarsi così lungo tutta la costa campana».

 

Oltre al devastante impatto sull’ambiente, il marine litter ha drammatiche conseguenze sugli esseri viventi che vivono in contatto con l’ecosistema marino: l’ingestione dei rifiuti di plastica è stata documentata in oltre 180 specie marine. Senza dimenticare che, secondo uno studio commissionato ad Arcadis dall’Unione europea, il marine litter costa all’Europa 478 milioni di euro all’anno solo per i settori di turismo e pesca, mentre per pulire tutte le spiagge europee il costo stimato è di 412 milioni di euro.

 

«Il settore della pesca è uno di quelli fortemente impattati da questo problema ma anche quello che può ricoprire un ruolo da protagonista nella grande pulizia del nostro mare, ad esempio con il “Fishing for litter” – spiega Serena Carpentieri, vicedirettrice generale di Legambiente -. Un’attività che consentirebbe ai pescatori di riportare a terra i rifiuti che finiscono accidentalmente nelle reti. Una misura quanto mai necessaria che è prevista dalla direttiva europea Marine Strategy ma che in Italia è ostacolata dalle normative vigenti che necessitano una revisione per consentire finalmente che queste attività possano svolgersi regolarmente. A oggi, infatti, a eccezione di alcuni progetti pilota i pescatori sono purtroppo costretti a ributtare in mare i rifiuti pescati».

 

All’incontro di questa promosso da Legambiente saranno presenti: Giuseppe Cuomo, sindaco Comune di Sorrento; Enrico Staino, comandante Capitaneria di Porto di Sorrento; Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania; Luigi di Prisco, assessore all’ambiente Sorrento; Serena Carpentieri, vicedirettore Legambiente; Alberico Simioli, esperto in politiche comunitarie sulla pesca; Luca Pucci, comitato scientifico Legambiente; Luigi Cuomo, Penisolaverde s.p.a; Francesco Pascale, Legambiente Campania; Antonini di Palma, consulente ambientale esperto in gestione rifiuti. Sono state invitate le amministrazioni dei comuni della Penisola sorrentina e i rappresentanti di categoria dei pescatori

 

Il tour 2018 della Goletta Verde è realizzato anche grazie al sostegno di CONOU, Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati, e dei partner Novamont e Ricrea, Consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio (La Nuova Ecologia e rinnovabili.it sono invece media partner

Il programma completo della Goletta Verde in Campania

Domenica 8 luglio – Vico Equense/Sorrento (Na)

 

– dalle ore 11.00 alle 13.00  – tappa di Riciclaestatea Sorrento presso spiaggia San Francesco

– dalle ore 19.00 alle 21.00 –  tappa di Riciclaestatea Sorrento presso Piazza Veniero.

 

Ore 20,45 – Marina Grande di Sorrento

Tavola rotonda. Fishing for litter: il mare è di chi lo ama

Saranno Presenti:

·      Giuseppe Cuomo, sindaco Comune di Sorrento

·      Enrico Staino, comandante Capitaneria di Porto di Sorrento,

·      Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania,

·      Luigi di Prisco, assessore all’ambiente Sorrento,

·      Serena Carpentieri, vicedirettore Legambiente,

·      Alberico Simioli, esperto in politiche comunitarie sulla pesca,

·      Luca Pucci, comitato scientifico Legambiente,

·      Luigi Cuomo, Penisolaverde s.p.a,

·      Francesco Pascale, Legambiente Campania

·      Antonini di Palma, consulente ambientale esperto in gestione rifiuti

Sono state invitate le amministrazioni dei comuni della Penisola sorrentina e i rappresentanti di categoria dei pescator

Lunedì 9 luglio – Vico Equense (Na)

ore 11.00  – tappa RiciclaEstate

ore 18 – 20  – Visite a bordo Goletta Verde ormeggiata al porto di Vico Equense

Martedì 10 luglio  – Pioppi / Pollica

ore 18.30 – Museo Vivo del mare.

Tavola rotonda. La protezione del mare a tutela dei pescatori del Cilento. Proposte e discussioni per una vasta area marina protetta.

Intervengono:

·      Stefano Pisani, sindaco di Pollica,

·      Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania

·      Sebastiano Venneri, responsabile mare Legambiente

·      Antonio Nicoletti, responsabile Aree protette Legambiente

·      Stefano Donati, direttore Parco nazionale del Vesuvio

·      Tonino Miccio, direttore Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

·      Tore Sanna, visepresidente Federparchi

·      Vittorio Rambaldo, pescatore Coop Alici di Menaica e ambasciatore Dieta mediterranea nel mondo.

Partecipano i sindaci e gli amministratori dei comuni di: Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola Palinuto, Camerota San Giovanni a Piro.

Martedì 10 luglio  – Marina di Camerota

ore 19.00 arrivo di Goletta Verde al Porto di Marina di Camerota e Consegna delle “5 vele” della Guida Blu – Il Mare più bello di Legambiente e Touring Club.

Mercoledì 11 luglio  – Marina di Camerota

– ore 10.30 FLASH MOB  “USA E GETTA? NO GRAZIE” con i volontari di Vele Spiegate e la presenza dei rappresentanti dell’ente Parco del Cilento e tappa RiciclaEstate.

Giovedì 12 luglio  – Salerno- Circolo Canottieri Irno, via Porto 41

– ore 11,00 Conferenza stampa di presentazione dei risultati del monitoraggio delle acque realizzato lungo le coste campane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Torna alla home