Attualità

Ispani: venerdì la presentazione di un progetto in favore dei pescatori

L'iniziativa è del Flag "I Porti di Velia"

Redazione Infocilento

4 Luglio 2018

Venerdì 6 luglio, alle ore 18,00, presso la SALAINFOPOINT del Comune di Ispani in località Capitello, sarà presentata la strategia di sviluppo locale degli interventi a favore dei pescatori immaginati dal Flag i Porti di Velia.

Interverranno il Presidente del FLAG, Marilinda Martino; il Presidente del GAL Casacastra, Pietro Forte; il Prof. Elio De Magistris, che approfondirà i temi su “I Porti e l’Economia marittima sul litorale di Velia nell’antichità” anche alla luce delle recenti missioni archeologiche sullo “Scoglio del Coniglio” di Palinuro; la Responsabile Regionale dei FLAG, Antonella Cammarano; il Direttore Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – Regione Campania, Filippo Diasco; e il Consigliere del Presidente all’Agricoltura e Pesca, Franco Alfieri; contestualmente saranno presentati i bandi delle misure 1.30 (diversificazione e nove forme di reddito) e 1.42 (valore aggiunto qualità dei prodotti ed utilizzo delle catture indesiderate), destinati agli operatori legati al mondo della pesca e dell’acquacoltura, di prossima pubblicazione.

Il FLAG (Fishing Local Action Group) “I Porti di Velia”, è un’associazione costituita da enti pubblici ed operatori privati nel 2016, rappresenta gli interessi legati al mondo della pesca e delle risorse alieutiche, ed è il soggetto responsabile dell’attuazione della Strategia di Sviluppo Locale (SSL) costruita per rispondere alle esigenze dei diversi partner e finanziata dalla Regione Campania nell’ambito del P.O. FEAMP 2014/2020.
La denominazione I Porti di Velia è dovuta ai motivi storici che qualificano il territorio (i comuni costieri del Cilento da Ascea a Sapri) legandolo alla presenza di Velia ed alle rotte della navigazione arcaica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Torna alla home