Attualità

“Decolonizzare il museo”: Paestum e l’Orientale di Napoli alla ricerca del futuro della memoria

Ecco l'iniziativa

Comunicato Stampa

3 Luglio 2018

Al via un nuovo progetto di ricerca innovativa sul “futuro della memoria” nel XXI secolo. Ad annunciarlo la rettrice Elda Morlicchio e il professor Iain Chambers dell’Università L’Orientale, insieme al direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel.

InfoCilento - Canale 79

“Vogliamo rendere il passato criticamente pertinente al presente tramite temi vitali e attuali quali i colonialismi e le migrazioni nel Mediterraneo – dichiara il prof. Chambers, ordinario di sociologia e studi postcoloniali – dalle migrazioni dei Fenici e dei Greci a quelli di oggi si propone di smontare e ri-assemblare i componenti del museo moderno quale luogo del sapere.”

Il progetto a mira sviluppare nuove prospettive per la ricerca, la didattica e la museografia nell’epoca della globalizzazione e del postcolonialismo – temi essenziali per pensare il “museo del XXI secolo”, come afferma il direttore Zuchtriegel: “Si parla molto di nuove tecnologie, realtà aumentata ecc., ma tutto ciò riguarda solo il ‘come’… bisogna invece riflettere a monte su ‘cosa’ vogliamo comunicare nei nostri musei. Il museo come istituzione nasce nell’ottocento, all’apice del colonialismo e dell’imperialismo europeo … portarlo nel XXI secolo vuol dire molto di più che mettere qualche supporto didattico multimediale o fare una pagina Facebook. Bisogna tornare sui contenuti.”

Tra i temi che saranno affrontati in progetti di ricerca e incontri, c’è anche quello dell’audience development. “Attuare una strategia museologica inclusiva e pluralista significa anche avvicinare pubblici che oggi non ci sono o ci sono solo in percentuali minimi… lo ha dimostrato il Museo Egizio di Torino, il cui direttore Christian Greco sta facendo un lavoro eccezionale”, dice Zuchtriegel.

Il progetto si è avviato ufficialmente giovedì scorso con una conferenza dell’artista e scrittore Paul Carter, Melbourne, sulla Tomba del Tuffatore e la “esposizione dell’invisibile”, tenutasi a margine della mostra “L’immagine invisibile. La Tomba del Tuffatore”, nel cinquantesimo dalla scoperta nel museo di Paestum (in corso fino al 7 ottobre). Durante il prossimo anno, seguiranno incontri tra Napoli e altre città italiane e straniere sul tema del futuro della memoria e della museologia nel XXI secolo. “Il Tuffatore di Paestum è solo un elemento nel dibattito, ma al tempo stesso è una specie di prisma che rinchiude in sé la transizione verso una possibilità di integrazione e di comprensione umana, una riflessione sulla memoria quale elemento fondante della civiltà e del nostro proiettarci verso il futuro”, dichiara Paul Carter. (v. qui per il testo intero della sua conferenza goo.gl/4eRpco ).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home