Cilento

Felitto, riprendono le attività presso l’Oasi di Remolino

Nel week end "Remolino in festa"

Katiuscia Stio

29 Giugno 2018

FELITTO. Sabato 30 giugno, domenica 1 luglio “Remolino in festa”. Inizia il prossimo fine settimana l’opportunità di vivere uno dei luoghi naturalistici del Cilento più suggestivo e affascinante: le Gole del Calore.

Escursioni in canoa e pedalò per poter risalire un tratto del fiume Calore tra le alti pareti di roccia calcarea. La Pro Loco e l’Oasi Gole del Calore hanno organizzato “Rive party Remolino in festa” con musica live e l’immancabile fusillo felittese, tra le chiare fresche acque, la ricca vegetazione che cresce all’ombra di lecci ed olmi, ed esemplari faunistici come cinghiali, martin pescatore, lontra, poiana, falco pellegrino. L’appuntamento è per sabato a partire dalle h 18:30, mentre domenica è alle ore 12:30.

Felitto non è soltanto la patria del fusillo, ma anche nota per motivi naturalistici. Località Remolino, nei pressi di una vecchia e piccola diga, rappresenta uno dei punti più agevoli e suggestivi per risalire il fiume Calore.

[box type=”info” align=”aligncenter” class=”” width=”100%”]A circa 37 chilometri da Capaccio Paestum (tre quarti d’ora in automobile), c’è Felitto, un piccolo comune cilentano conosciuto, oltre che per i suoi speciali fusilli, per l’Oasi di Remolino, un’oasi naturalistica bagnata dal fiume Calore. Il Calore nasce sul Monte Cervati, nel territorio del comune di Piaggine, e sfocia nel fiume Sele. Una delle gole attraversate dal Calore è quella di Felitto, attorno alla quale sorge l’Oasi di Remolino. La presenza di una barriera artificiale che rallenta il flusso del fiume d’estate rende possibile escursioni lungo il suo corso, in canoa o in pedalò. Il posto è ricco di vegetazione e di fauna. L’Oasi è accogliente e ideale per trascorrere una giornata all’aperto anche nelle giornate più calde d’autunno. Presso l’Oasi è possibile anche fare trekking.[/box]

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Torna alla home