Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Felitto, riprendono le attività presso l’Oasi di Remolino

Nel week end "Remolino in festa"

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 29 Giugno 2018
Condividi

FELITTO. Sabato 30 giugno, domenica 1 luglio “Remolino in festa”. Inizia il prossimo fine settimana l’opportunità di vivere uno dei luoghi naturalistici del Cilento più suggestivo e affascinante: le Gole del Calore.

Escursioni in canoa e pedalò per poter risalire un tratto del fiume Calore tra le alti pareti di roccia calcarea. La Pro Loco e l’Oasi Gole del Calore hanno organizzato “Rive party Remolino in festa” con musica live e l’immancabile fusillo felittese, tra le chiare fresche acque, la ricca vegetazione che cresce all’ombra di lecci ed olmi, ed esemplari faunistici come cinghiali, martin pescatore, lontra, poiana, falco pellegrino. L’appuntamento è per sabato a partire dalle h 18:30, mentre domenica è alle ore 12:30.

Felitto non è soltanto la patria del fusillo, ma anche nota per motivi naturalistici. Località Remolino, nei pressi di una vecchia e piccola diga, rappresenta uno dei punti più agevoli e suggestivi per risalire il fiume Calore.

[box type=”info” align=”aligncenter” class=”” width=”100%”]A circa 37 chilometri da Capaccio Paestum (tre quarti d’ora in automobile), c’è Felitto, un piccolo comune cilentano conosciuto, oltre che per i suoi speciali fusilli, per l’Oasi di Remolino, un’oasi naturalistica bagnata dal fiume Calore. Il Calore nasce sul Monte Cervati, nel territorio del comune di Piaggine, e sfocia nel fiume Sele. Una delle gole attraversate dal Calore è quella di Felitto, attorno alla quale sorge l’Oasi di Remolino. La presenza di una barriera artificiale che rallenta il flusso del fiume d’estate rende possibile escursioni lungo il suo corso, in canoa o in pedalò. Il posto è ricco di vegetazione e di fauna. L’Oasi è accogliente e ideale per trascorrere una giornata all’aperto anche nelle giornate più calde d’autunno. Presso l’Oasi è possibile anche fare trekking.[/box]

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.