Attualità

Arriva in Cilento il viaggio in solitaria di Marco Rossato

Il 44enne velista con disabilità motoria sta circumnavigando l'Italia

Annalisa Russo

25 Giugno 2018

Arriva in Cilento il viaggio di Marco Rossato, il quarantaquattrenne velista con disabilità motoria, partito il 22 aprile scorso da Venezia con il suo trimarano. Il suo obiettivo è quello di toccare in solitaria ben 63 tappe, circumnavigando le coste italiane.

Questa mattina l’arrivo a Scario, nel Comune di San Giovanni a Piro, accolto dai rappresentanti dell’amministrazione comunale.

Il suo progetto si chiama “TRI sail4all”, con tre obiettivi principali: rilevare e verificare l’accessibilità dei porti, perlustrare la possibilità di conseguire la patente nautica senza limiti e contribuire a diffondere capillarmente i princìpi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità.

In realtà il progetto si spiegherà su un arco temporale di circa tre anni, dal momento che, dopo questo primo lungo percorso via mare, nei mesi più freddi si svilupperà via terra in camper. Questo consentirà a Rossato e al suo gruppo di incontrare tutte quelle Sezioni della Lega Navale Italiana che non hanno una sede nautica, ma anche di raggiungere le scuole, le Istituzioni e i Circoli Velici, ovvero tutte quelle realtà presenti sul territorio che però non si affacciano sull’acqua.
In particolare nei confronti dei ragazzi delle scuole, si cercherà di diffondere la sensibilizzazione sul tema dell’inquinamento del mare, e soprattutto sulla plastica sommersa, problema che affligge i mari e gli oceani, creando vere e proprie devastazioni.

“E’ stato un momento davvero emozionante”, ha detto il vicesindaco di San Giovanni a Piro e consigliere provinciale Pasquale Sorrentino. Ad accompagnare Marco nel suo viaggio il suo fido amico a quattro zampe.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Torna alla home