Attualità

Settimana di vacanza a Paestum per venti ragazzi provenienti da case-famiglia ungheresi

Venti giovani tra i 9 e i 14 anni ospitati nella Città dei Templi

Paola Desiderio

22 Giugno 2018

CAPACCIO PAESTUM. Una settimana di svago nella Città dei Templi per venti ragazzi provenienti da case-famiglia e istituti ungheresi. La vacanza è stata organizzata dall’associazione onlus Ernesto, che si occupa di adozioni internazionali: i giovani, che resteranno in città fino a domani, sono ospitati gratuitamente presso il Villaggio Oasis.

InfoCilento - Canale 79

Il titolare Luigi Barlotti e la moglie Armida, alcuni anni fa hanno adottato tre bambini, due fratellini e una sorellina, proprio attraverso l’associazione Ernesto che ha anche una sede nel salernitano, a Nocera Inferiore. I fratellini grazie a loro sono ancora insieme e oggi sono diventati la loro famiglia.

«I ragazzi che in questi giorni sono in vacanza all’Oasis hanno un’età compresa tra i 9 e i 14 anni. Sono ragazzi che per situazioni familiari, burocratiche o per l’età, non sono più adottabili e vivono in istituti o sono affidati a famiglie – spiega Vincenzo Mariano Russo, responsabile della sede di Roma di Ernesto – In questa settimana sono stati al mare e hanno partecipato alle attività del villaggio. Per oggi, dalle 16 alle 20, è in programma una festa all’Oasis a cui parteciperanno famiglie di Nocera e di Roma che hanno adottato bambini attraverso la nostra associazione».

L’associazione Ernesto è nata nel 2003. A fondarla è stata una coppia che dopo avere realizzato il sogno di diventare genitori attraverso un’adozione, ha voluto aiutare altri a realizzare lo stesso sogno. Così come Luigi Barlotti e Armida, dopo essere diventati genitori grazie a Ernesto, continuano a sostenere generosamente le iniziative dell’associazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Eboli acquisisce beni confiscati alla criminalità organizzata per rilancio sociale e istituzionale

Il Comune di Eboli manifesta interesse per l'acquisizione di terreni e fabbricati confiscati, puntando a un futuro di legalità e sviluppo territoriale

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Torna alla home