Attualità

Scatta il countdown per la Maturità 2018

Domani tema di Italiano, le possibili tracce

Redazione Infocilento

19 Giugno 2018

Scatta il countdown: domani gli studenti delle classi quinte degli istituti superiori torneranno tra i banchi per la prova d’Italiano.

Sono ore di tototema in cui gli studenti organizzano le forze per il rush finale e ipotizzano, lavorando di fantasia o documentandosi sulle tracce degli anni precedenti, autori, eventi storici e argomenti di attualità che potrebbero essere contenuti nei plichi ministeriali. Ecco allora che scoprono che Luigi Pirandello, pilastro della letteratura italiana di inizio Novecento e premio Nobel nel ’34 – al quale è stato dedicato anche un asteroide, il 12369 – ‘non esce’, come si usa dire, dal lontano 2003, cioè prima di eventi fondamentali per il mondo contemporaneo: l’elezione del primo presidente afroamericano nella storia degli States, la crisi economica più nera che l’Occidente ricordi dopo quelle del ’29 e del ’73, le clamorose dimissioni dal soglio pontificio di papa Benedetto XVI. Ce n’è abbastanza per aspettarsi che, dopo 15 lunghi anni, il padrone di villa Caos torni a far capolino tra i fogli protocollo della maturità 2018.

Ma potrebbe essere scalzato da Italo Svevo e Giuseppe Ungaretti, usciti l’ultima volta rispettivamente nel 2009 e nel 2011, o dall’affezionato Eugenio Montale, protagonista degli esami del 2004, 2008 e 2012 con ‘La casa sul mare’, ‘Ripenso il tuo sorriso’ e un brano in prosa. Outsider permettendo, altro favorito per l’analisi del testo potrebbe essere Gabriele D’Annunzio, l”eroe di Fiume’, morto esattamente 80 anni fa, pochi mesi prima dell’emanazione delle leggi razziali, con cui il regime fascista vietava, tra le altre cose, il matrimonio tra italiani ed ebrei, l’iscrizione dei ragazzi ebrei alle scuole pubbliche italiane, e la possibilità, ai professori ebrei, di insegnarvi. Proprio l’80esimo anniversario delle leggi razziali è nella classifica degli argomenti più gettonati per il tema storico, anche se le ricorrenze quest’anno non mancano. I più sfogliano le pagine della Costituzione italiana che lo scorso 1 gennaio ha spento 70 candeline. Approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, la nostra Carta è infatti entrata in vigore il 1 gennaio del 1948 con la pubblicazione in un’edizione straordinaria della Gazzetta Ufficiale. Non manca poi chi ripassa la dodicesima battaglia dell’Isonzo, meglio nota come battaglia di Caporetto, a 100 lunghi anni dalla madre di tutte le disfatte, quel 24 ottobre 1917 in cui l’Italia contò più di 11mila morti, 30mila feriti, 265mila prigionieri e il dilagare del nemico nella pianura veneta.

Per tornare alla storia recente però, tra i più attesi per il tema storico c’è anche il caso Moro, a 40 anni dal sequestro di via Fani e dal ritrovamento del corpo del leader della Democrazia Cristiana nel cofano di una Renault 4 rossa in via Caetani a Roma. E ancora i 40 anni dall’approvazione della legge 194 sulla legalizzazione dell’aborto e della legge Basaglia sulla chiusura dei manicomi, i 50 anni dal ’68 o, sfiorando quasi l’attualità, i 20 anni dal lancio di Google, il motore di ricerca web più utilizzato al mondo. Violenza sulle donne e immigrazione (nel 2016 uscì il tema d’attualità su confini e immigrazione), ma anche guerre e bullismo, catastrofi naturali (già uscito per il saggio breve nel 2017), giovani e crisi, sono invece gli argomenti su cui l’attenzione degli studenti si sta concentrando per il tema di attualità. La preoccupazione, però, non si limita alla prima prova: il vero banco per molti si gioca alla seconda. Ecco allora gli studenti del classico, che quest’anno dovranno tradurre dal greco, cimentarsi in previsioni nella speranza di centrare il bersaglio. Dopo gli oratori e maestri di retorica del 2016 (Isocrate) e 2014 (Luciano), i maturandi si aspettano un ritorno a filosofi, come Platone (uscito nel 2010) e Aristotele (2012), ma non escludono Omero, Sofocle, Plutarco, Erodoto, Senofonte, Luciano e Demostene, Pindaro e Tucidide.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home