Attualità

Plastic Radar, fermiamo i rifiuti di plastica in mare

Anche in Cilento l'iniziativa lanciata da GreenPeace Italia

Chiara Esposito

13 Giugno 2018

La Costa Cilentana è ormai da anni rinomata per le sue magnificenze, per la bellezza naturalistica che la contraddistingue e per la qualità delle acque di  balneazione e dei lidi premiata e riconosciuta dalla Fee ( Foundation for Environment Education). I dodici drappi Blu che sventolano nel Cilento sono, per questo piccolo paradiso costiero,un segno di riconoscimento e di apprezzamento in tutta  Italia e non solo: ogni anno, infatti, sono sempre di più i turisti che scelgono la terra cilentana come meta per le loro vacanze.

Spiagge chilometriche, calette segrete, grotte da esplorare, scogliere modellate dal sole e dal vento, borghi marinari…e tanto altro ancora.

Come ogni anno però, le spiagge devono far  i conti con persone, autoctone e non, che non rispettano l’ambiente e che tristemente lasciano rifiuti di plastica sulle battigie.  Per evitare che tutto questo possa, creare danni al territorio e alle tante specie marine che vivono in queste zone, basterebbe rispettare le leggi  d’avanguardia che sono, negli ultimi anni, presenti in Italia. Un forte senso civico e l’ amore per la propria Terra devono essere alla base del rispetto e la salvaguardia dell’ambiente. Ed è proprio per questi motivi che l’associazione GreenPeace che opera in tutta Italia, utilizza da sempre  “azioni dirette per denunciare in maniera creativa i problemi ambientali e promuovere soluzioni per un futuro verde e di pace.”

Ed è per questo che il  01 giugno è partita un’iniziativa che permette di segnalare a chiunque i rifiuti di plastica sulle spiagge, sui fondali o che galleggiano sulla superficie dei mari italiani. Tutti possono essere i protagonisti di questo progetto inviando le segnalazioni su Whatsapp, al numero +39 342 3711267, puntando così l’attenzione su un grosso problema che, mai come negli ultimi tempi, affligge la nostra Terra.

Sarà necessario scattare una foto del rifiuto, facendo in modo che sia riconoscibile il marchio o il tipo di plastica di cui è costituito,e inviarla con le coordinate geografiche del luogo dove è stato trovato. Così, sul sito plasticradar.greenpeace.it, sarà possibile sapere quali sono le tipologie di imballaggi più comuni nei mari italiani. Una lodevole iniziativa che, in queste ore sta facendo il giro del web, attraverso i canali social, anche grazie ai tanti ragazzi cilentani che hanno a cuore l’amore e il rispetto per la propria terra natia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home