Attualità

Il Cilento torna protagonista in tv: domani due appuntamenti sulle reti Rai

Il territorio a Mezzogiorno in Famiglia e Linea Verde

Anais Di Stefano

9 Giugno 2018

Il Cilento, le sue coste, l’ampia vegetazione, la storia, la cultura e l’arte nuovamente protagonisti in tv domenica 10 giugno. Un viaggio di scoperta del nostro patrimonio, le cui bellezze diventeranno set privilegiato di ‘Mezzogiorno in famiglia’ e ‘Linea Verde’, gli storici programmi Rai.

Dalle ore 11.00 su Rai2, i riflettori saranno puntati su Ascea, in onda nella puntata speciale di ‘Mezzogiorno in famiglia’.  Ascea, vincitrice nel 2010 del programma, è stata selezionata per una puntata speciale, nel corso della quale rappresenterà il sud e le isole. Si metterà nuovamente in gara con altre squadre che riuscirono a reggere gli impavidi avversari: il Comune di Manziana, rappresentante il Centro e il Comune di Sesto al Reghena, il Nord. Le immagini trasmesse varieranno tra arte ed archeologia, passato e storia; spiagge, sentieri, calette; eccellenze culinarie ed artigianato. Durante la diretta, in studio a Roma, sarà presente il team asceoto, pronto ad aggiudicarsi il podio e a confermare il maggior numero di vittorie.

Alle ore 12.20 su Rai1 andrà in onda, invece, l’ultima puntata di ‘Linea Verde’ – programma che da oltre mezzo secolo ci conduce nell’agricoltura italiana e le sue eccellenze -. La troupe, con la presenza della miss cilentana Daniela Ferolla, visiterà le coste di Capo Palinuro, luogo leggendario del nocchiero di Enea. La cinepresa attraverserà le sue rocce a picco sul mare, il suggestivo faro e le sue grotte. Ampio spazio sarà dedicato alla Grotta azzurra, alla Baia del buon dormire, al Sentiero delle tartarughe, al patrimonio artistico e culinario.  Infine, il loro approdo sarà a Casal Velino e presso le rovine del sito archeologico di Elea-Velia, per un’immersione tra greci e fenici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

Torna alla home