Cilento

Nel Cilento torna l’appuntamento con la Settimana di Spiritualità e Cultura

Il programma della X edizione

Comunicato Stampa

7 Giugno 2018

Traguardo importante per la Settimana di Spiritualità e Cultura 2018 – in programma dal 3 al 6 luglio (ore 19.00) nell’Antica Chiesa di San Bartolomeo a Pellare –, che quest’anno giunge alla sua decima edizione. Per l’occasione, l’ideatore e coordinatore della rassegna, il parroco don Angelo Imbriaco – grazie alla presenza di relatori di spessore –, ha deciso di celebrare il decimo anniversario della Settimana di Spiritualità e Cultura scegliendo un suggestivo tema portante: La nostra vera “pelle”. Tale filo conduttore si snoderà attraverso quattro incontri in cui si cercherà di approfondire argomenti legati alle radici culturali e spirituali del territorio cilentano, svelando – oltre che la vera “pelle”, insita nel nome Pellare – un tesoro inestimabile sotto il profilo storico, artistico e antropologico. Alla rassegna, affiancati da don Angelo Imbriaco, si alterneranno: il professore don Luigi Rossi; il Sindaco di Solofra (AV), Michele Vignola; la dott.ssa Lucia Petrone; il professore Amedeo La Greca; l’architetto Luigi Scarpa e la restauratrice Caterina Cammarano. Coordina la giornalista Rosy Merola.

Si inizierà martedì 3 luglio (ore 19), nell’Antica Chiesa di San Bartolomeo a Pellare, con la relazione della restauratrice Caterina Cammarano concernente il restauro della statua seicentesca della Madonna del Rosario. Un pregevole esempio di “Madonna Vestita” dalla struttura lignea con Bambino e corone, dotata di un “corredo” di tre vestiti (risalenti al XVIII secolo – inizi del XIX secolo). Custodita con amorevole cura – di generazione in generazione – da privati (dopo che, agli inizi del XX secolo, le Madonne Vestite erano state bandite dal culto per volere di Papa Pio X), durante la settimana sarà possibile prendere visione della statua della Madonna del Rosario restaurata. Seguirà, poi, l’intervento “La presenza dei Monaci Basiliani nel Cilento”, a cura del prof. Amedeo La Greca.

Mercoledì 4 luglio (ore 19), si proseguirà con la lectio del prof. don Luigi Rossi sul tema “La concia delle pelli a Vallo della Lucania”.

L’eccellenza campana nel settore conciario italiano sarà al centro del terzo incontro della Settimana di Spiritualità e Cultura. Infatti, giovedì 5 luglio (ore 19), il Sindaco di Solofra, Michele Vignola e la dott.ssa Lucia Petrone si soffermeranno sull’antica tradizione conciaria che caratterizza la cosiddetta “Città della pelle”.

Infine, venerdì 6 luglio (ore 19), la rassegna si concluderà con l’intervento dell’arch. Luigi Scarpa su “L’antico monastero basiliano a Pellare e gli affreschi del convento francescano”. A tal riguardo, nel corso della settimana, sarà possibile visitare la mostra degli affreschi del convento S. Francesco.

SETTIMANA DI SPIRITUALITÀ E CULTURA 2018 – X EDIZIONE

 LA NOSTRA VERA “PELLE”

Pellare, 3/6 luglio 2018

Antica Chiesa di S. Bartolomeo

PROGRAMMA

Martedì 3 luglio (ore 19.00)

Il restauro della seicentesca statua della Madonna del Rosario

Relazione della restauratrice Caterina Cammarano

La presenza dei Monaci Basiliani nel Cilento

Relazione del prof. Amedeo La Greca

Mercoledì 4 luglio (ore 19.00)

La concia delle pelli a Vallo della Lucania

Relazione del prof. don Luigi Rossi

Giovedì 5 luglio (ore 19.00)

La concia delle pelli a Solofra

Relazione del Sindaco di Solofra, Michele Vignola e della dott.ssa Lucia Petrone

Venerdì 6 luglio (ore 19.00)

L’antico monastero basiliano a Pellare e gli affreschi del convento francescano

Relazione dell’architetto Luigi Scarpa

Coordina Rosy Merola, giornalista

Nel corso della settimana saranno visitabili:

  • La statua della Madonna del Rosario
  • La mostra sulla lavorazione delle pelli
  • La mostra degli affreschi del convento S. Francesco

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home