Attualità

Il Tg itinerante di Rai3 fa tappa a Torraca

Appuntamento sabato 2 giugno

Luisa Monaco

29 Maggio 2018

Continua il viaggio del Tg Itinerante della Campania alla scoperta del Cilento. La rubrica del Tg3 Campania, fa tappa a Torraca. L’appuntamento è per sabato 2 giugno: il servizio andrà in onda alle ore 14.

Nel suo spazio televisivo il giornalista Rino Genovese, va alla scoperta dei numerosi comuni della regione e ne racconta storia, tradizioni e luoghi da visitare. A Torraca non mancheranno paesaggi da favola da mostrare al pubblico di Rai3, luoghi suggestivi e beni culturali di grande pregio.

Torraca, infatti, distesa fra verdi colline a poco più di 420 metri sopra il livello del mare, a poca distanza da Sapri, è uno dei paesi più caratteristici del Golfo di Policastro. Sorse come rifugio per le popolazioni costiere costrette a sfuggire dalle incursioni dei pirati e il suo abitato si è sviluppato nei secoli attorno al castello baronale. La frequentazione del luogo, però, è ancora più antica, già sede di diverse fattorie romane.

Il centro storico del paese è caratterizzato da un susseguirsi di terrazze, vicoli, portali e cortili, che contribuiscono a ricreare un’atmosfera antica. Molto suggestiva è la piazza principale del paese ombreggiata da un verde perenne, che costituisce il luogo di ritrovo preferito di giovani ed anziani. Caratteristica la chiesa madre dedicata al Santo Patrono San Pietro Apostolo e la chiesetta situata a pochi chilometri dal paese eretta in onore di Maria Santissima dei Cordici. Infine il Castello Baronale dove tutto l’anno si svolgono eventi e manifestazioni d’ogni genere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, misure straordinarie per la quiete pubblica: polizia locale in servizio notturno

L’obiettivo è di contrastare episodi di schiamazzi, danneggiamenti e disturbo del riposo delle persone, registrati soprattutto negli ultimi giorni

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferito in un incidente all’Università: Carmine Fiorillo torna a casa

Il giovane torna a casa sua, ad Eboli, dopo mesi di ricovero in ospedale

Il grande ritorno: L’Arco naturale di Palinuro riapre dopo 10 anni

Dopo dieci anni di chiusura, l'Arco naturale di Palinuro, gioiello della costiera cilentana, torna a essere accessibile al pubblico. Scopri tutti i dettagli

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Luca Barbarossa ad Agropoli con “Racconti sonori”

Ultimi biglietti disponibili per assistere allo show dell'arista romano

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Torna alla home