• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“I segni del territorio – I nonni raccontano…tra natura e tradizione”

Presentato a Ogliastro Cilento il libro scritto da bambini e anziani

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 29 Maggio 2018
Condividi

Un lavoro certosino, durato più di due anni, che ha visto bambini e persone della terza età del piccolo borgo collinare del Cilento impegnati in un viaggio nel mondo delle piante officinali per poter scoprire le radici della nostra cultura, tra testimonianze, descrizioni e ricette.

Tutto è stato raccolto nel volume “I segni del territorio – I nonni raccontano…tra natura e tradizione”, voluto fortemente dalla Fondazione “Matteo e Claudina de Stefano” e presentato ieri pomeriggio presso la sede della Fondazione a Ogliastro Cilento.

«L’intento della Fondazione è stato sempre quello di creare un rapporto intergenerazionale, svolgendo attività geriatrica e allo stesso tempo sostenendo i giovani attraverso varie iniziative. – ha detto Barbara Riccio de Stefano, presidente della Fondazione “Matteo e Claudina de Stefano” – Abbiamo tantissime eccellenze e peculiarità nel nostro territorio, come le piante officinali, e sono convinta che se sproniamo i nostri giovani e meno giovani a continuare a fare, si può avviare un processo virtuoso e anche un’economia che spinga i ragazzi a restare e a non andare via».

«Passato e presente, esperienze di vita, – ha aggiunto Michele Apolito, Sindaco di Ogliastro Cilento – si fondono, portando alla luce un lavoro eccezionale, questo volume, che è una riscoperta di una parte delle nostre radi e che, quindi, rappresenta anche un invito a non disperdere questo grande patrimonio che può essere anche una risorsa economica per il territorio».

A illustrare nel dettaglio il progetti “I segni del territorio” che ha coinvolto giovani e meno giovani in uno scambio intergenerazionale quotidiano sono state le coordinatrici Lucrezia Araneo e Giovanna Aulisio.

«Quest’opera è un invito all’ascolto – hanno sottolineato le due coordinatrici – perché ogni pianta, attraverso la voce delle nonne della Fondazione si presenta e ci parla di una civiltà scomparsa, quella contadina, ancora presente nella memoria degli anziani e capace di svelarci la nostra vera identità».

Sono intervenuti, inoltre, Rosa Rombone, dirigente scolastico dell’I.C. “Visconti” di Ogliastro Cilento; don Damiano Modena, parroco di Ogliastro Cilento; Rita Maria Grazia De Rosa, dirigente scolastico; Nicola Rizzo, esperto del territorio; Alfonso Sarno, scrittore giornalista enogastronomico. La presentazione è stata moderata da Milena Esposito.

Al termine della presentazione, gli ospiti hanno potuto assaggiare alcune pietanze preparate con le erbe officinali.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentoogliastro cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Salerno si accende: tutto pronto per la XX edizione di luci d’artista

Conto alla rovescia per l’accensione ufficiale della Ventesima edizione di luci d’artista…

Regionali, Salvini a Salerno: “In Campania partita aperta. C’è voglia di cambiamento”

Ieri sera a Salerno si è tenuta la presentazione della lista della…

Capaccio Paestum, convocato il Consiglio Comunale: sul tavolo temi cruciali per la continuità del Comune

Il consiglio comunale è convocato per il 3 dicembre alle ore 18:00

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.