Attualità

“I segni del territorio – I nonni raccontano…tra natura e tradizione”

Presentato a Ogliastro Cilento il libro scritto da bambini e anziani

Comunicato Stampa

29 Maggio 2018

Un lavoro certosino, durato più di due anni, che ha visto bambini e persone della terza età del piccolo borgo collinare del Cilento impegnati in un viaggio nel mondo delle piante officinali per poter scoprire le radici della nostra cultura, tra testimonianze, descrizioni e ricette.

Tutto è stato raccolto nel volume “I segni del territorio – I nonni raccontano…tra natura e tradizione”, voluto fortemente dalla Fondazione “Matteo e Claudina de Stefano” e presentato ieri pomeriggio presso la sede della Fondazione a Ogliastro Cilento.

«L’intento della Fondazione è stato sempre quello di creare un rapporto intergenerazionale, svolgendo attività geriatrica e allo stesso tempo sostenendo i giovani attraverso varie iniziative. – ha detto Barbara Riccio de Stefano, presidente della Fondazione “Matteo e Claudina de Stefano” – Abbiamo tantissime eccellenze e peculiarità nel nostro territorio, come le piante officinali, e sono convinta che se sproniamo i nostri giovani e meno giovani a continuare a fare, si può avviare un processo virtuoso e anche un’economia che spinga i ragazzi a restare e a non andare via».

«Passato e presente, esperienze di vita, – ha aggiunto Michele Apolito, Sindaco di Ogliastro Cilento – si fondono, portando alla luce un lavoro eccezionale, questo volume, che è una riscoperta di una parte delle nostre radi e che, quindi, rappresenta anche un invito a non disperdere questo grande patrimonio che può essere anche una risorsa economica per il territorio».

A illustrare nel dettaglio il progetti “I segni del territorio” che ha coinvolto giovani e meno giovani in uno scambio intergenerazionale quotidiano sono state le coordinatrici Lucrezia Araneo e Giovanna Aulisio.

«Quest’opera è un invito all’ascolto – hanno sottolineato le due coordinatrici – perché ogni pianta, attraverso la voce delle nonne della Fondazione si presenta e ci parla di una civiltà scomparsa, quella contadina, ancora presente nella memoria degli anziani e capace di svelarci la nostra vera identità».

Sono intervenuti, inoltre, Rosa Rombone, dirigente scolastico dell’I.C. “Visconti” di Ogliastro Cilento; don Damiano Modena, parroco di Ogliastro Cilento; Rita Maria Grazia De Rosa, dirigente scolastico; Nicola Rizzo, esperto del territorio; Alfonso Sarno, scrittore giornalista enogastronomico. La presentazione è stata moderata da Milena Esposito.

Al termine della presentazione, gli ospiti hanno potuto assaggiare alcune pietanze preparate con le erbe officinali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home