Attualità

Agropoli: è polemica sui tornelli alla stazione ferroviaria

"Sarà impossibile accompagnare anziani e persone con difficoltà motorie"

Gennaro Maiorano

29 Maggio 2018

AGROPOLI. Non hanno ancora debuttato ma già stanno causando malumori. Sono i tornelli posizionati presso lo scalo ferroviario di Agropoli – Casellabate. La stazione è stata oggetto negli ultimi mesi di importanti interventi di restyling i quali hanno portato al rifacimento delle banchine, dei locali interni, alla realizzazione di parcheggi ed all’installazione di un ascensore per disabili, di recinzioni esterne e di tornelli.

In pratica la stazione diventerà off limits per chiunque non sia possessore di biglietto o abbonamento. L’accesso sarà limitato come nelle metropolitane o negli stadi. Agropoli è una delle due stazioni italiane ad avere i tornelli: l’altra è Gioi Tauro. Si tratta di un progetto sperimentale di Rfi che punta a garantire più sicurezza in stazione evitando l’accesso a malintenzionati, senza tetto e furbi che viaggiano senza ticket.
Un buon proposito che non ha mancato di creare malcontento. Il problema che gli utenti segnalano è dovuto principalmente all’impossibilità di accompagnare anziani o disabili sulla banchina (per quest’ultimi è previsto un’apposito servizio di Trenitalia garantito su prenotazione).

“Quest’anno per tutta l’estate – denuncia un cittadino – fermeranno Frecciabianca e Frecciarossa ad Agropoli – ho dei genitori anziani e hanno difficoltà a salire e scendere con le valige. Con i tornelli sarà costretto a fare un biglietto per Paestum, pur senza utilizzarlo, per poterli accompagnare al binario”. Un disagio diffuso considerato anche che la stazione è impresenziata, la biglietteria non è attiva a tutte le ore e pertanto non è semplice avere assistenza. Il disagio era stato segnalato anche dall’Associazione “AeA Abitare e Anziani” che aveva manifestato sconcerto per la scelta di Rfi di installare dei gate per accedere all’area di partenza dei treni di alcuni grandi scali.

I tornelli alle stazioni, secondo l’associazione AeA Abitare e Anziani, scoraggiano gli anziani soli, visto che viene esclusa la presenza di qualsiasi accompagnatore che si presti ad aiutare chi è più fragile, e non ce la fa a trasferire sul treno i propri bagagli e sistemarli negli appositi ripiani.
“Comprendiamo – viene spiegato dall’associazione – la finalità di sicurezza che FS Italiane, in collaborazione con le Forze dell’Ordine e le Istituzioni, hanno voluto assicurare con tale progetto, ma occorre mettere in campo immediatamente delle misure alternative per garantire a tutti coloro che, pur non avendo particolari disabilità, non sono tuttavia nelle condizioni di fruire in piena autonomia del mezzo ferroviario”.

La richiesta inviata è di “provvedere immediatamente alla soluzione del problema, consentendo, con procedure facilitate, forme di accompagnamento autonome per chi viaggia da solo con bagaglio, o alla messa a disposizione di personale appositamente dedicato a fornire tale sostegno, senza alcun onere aggiuntivo per il viaggiatore”. Anche ad Agropoli c’è chi è pronto ad avviare una raccolta firme per chiedere di risolvere il problema.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, misure straordinarie per la quiete pubblica: polizia locale in servizio notturno

L’obiettivo è di contrastare episodi di schiamazzi, danneggiamenti e disturbo del riposo delle persone, registrati soprattutto negli ultimi giorni

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferito in un incidente all’Università: Carmine Fiorillo torna a casa

Il giovane torna a casa sua, ad Eboli, dopo mesi di ricovero in ospedale

Il grande ritorno: L’Arco naturale di Palinuro riapre dopo 10 anni

Dopo dieci anni di chiusura, l'Arco naturale di Palinuro, gioiello della costiera cilentana, torna a essere accessibile al pubblico. Scopri tutti i dettagli

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Luca Barbarossa ad Agropoli con “Racconti sonori”

Ultimi biglietti disponibili per assistere allo show dell'arista romano

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Torna alla home