Attualità

Tre giovani studentesse valdianesi studieranno all’estero grazie alla Banca di Monte Pruno

Progetto in collaborazione con Intercultura

Comunicato Stampa

28 Maggio 2018

È in programma giovedì 31 maggio p.v., dalle ore 18:00, a Sant’Arsenio, presso la Sala Cultura della Sede Amministrativa della Banca Monte Pruno la cerimonia di premiazione dedicata ai vincitori delle borse di studio rientranti nel “Progetto Intercultura-Banca Monte Pruno”.

Tre giovani studentesse valdianesi studieranno all’estero grazie alla Banca Monte Pruno – Progetto in collaborazione con Intercultura
Si tratta di un vero e proprio investimento sulle giovani generazioni quello fatto dalla Banca Monte Pruno, quando verso la fine dello scorso anno, decise di mettere a disposizione tre Borse di studio dell’Associazione Intercultura per figli di soci e/o figli di clienti e/o clienti dell’istituto di credito cooperativo interessati a fare un’esperienza annuale di vita e di studio all’estero.

All’appello hanno risposto tanti adolescenti della zona, confermando che sempre più studenti vogliono studiare all’estero per apprendere una nuova lingua, migliorare quella che già si sta studiando a scuola e, soprattutto, conoscere una nuova cultura.

Sono tre giovani ragazze, le quali studiano presso l’Istituto “Carlo Pisacane” di Padula e presso l’Istituto “Pomponio Leto” di Teggiano che, successivamente a diverse selezioni curate da Intercultura, verranno premiate giovedì a Sant’Arsenio.

Le stesse, quindi, resteranno per un anno in tre diversi posti del mondo: Russia, Repubblica Dominicana e Argentina.

L’iniziativa, come noto, nasce dalla collaborazione tra la Banca Monte Pruno e l’Associazione Intercultura Onlus e, nello specifico con il Centro Locale Vallo di Diano, che dal 1955, è attivamente impegnato all’educazione alla mondialità, inviando all’estero, ogni anno, centinaia di studenti italiani e accogliendone altrettanti in Italia, provenienti da tutti e 5 i continenti. Intercultura, infatti, promuove e finanzia programmi scolastici internazionali: ogni anno più di 2.000 studenti delle scuole superiori italiane trascorrono un periodo di studio all’estero, mentre quasi 1.000 ragazzi da tutti il mondo vengono accolti in Italia per arricchirsi culturalmente.

La cerimonia sarà così anche un’occasione per augurare buon viaggio ai vincitori, riconoscendo l’importanza che questa esperienza di vita e di studio all’estero ha nel bilancio della formazione personale di chi ha affrontato un’esperienza della specie.

Questo il commento di Ofelia Di Candia, Presidente Centro locale Intecultura Vallo di Diano: “La nostra comunità, negli ultimi anni, ha beneficiato enormemente, a livello di impatto sociale, dell’esperienza vissuta all’estero da parte dei nostri ragazzi che, scegliendo di intraprendere questo percorso educativo, hanno raccolto la sfida di vivere un’esperienza formativa che li aiuterà a diventare la prossima generazione di innovatori. A partire dai nostri studenti, fino alle loro famiglie, alle loro scuole, alle loro comunità, i programmi di Intercultura cambiano la vita delle persone coinvolte”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Pietro al Tanagro, Pet therapy e anziani: successo per il progetto con l’educatore cinofilo Flavio Langone

Il percorso ha visto protagonista un simpatico barboncino, insieme ad un bellissimo gatto rosso che ha saputo creare un ponte motivazionale tra gli ospiti e il mondo esterno

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Capaccio in festa per la Madonna del Granato: navetta gratuita per il Santuario

Prevista o l'attivazione di navette per il 15 agosto, data del pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Granato

Ascea, misure straordinarie per la quiete pubblica: polizia locale in servizio notturno

L’obiettivo è di contrastare episodi di schiamazzi, danneggiamenti e disturbo del riposo delle persone, registrati soprattutto negli ultimi giorni

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferito in un incidente all’Università: Carmine Fiorillo torna a casa

Il giovane torna a casa sua, ad Eboli, dopo mesi di ricovero in ospedale

Il grande ritorno: L’Arco naturale di Palinuro riapre dopo 10 anni

Dopo dieci anni di chiusura, l'Arco naturale di Palinuro, gioiello della costiera cilentana, torna a essere accessibile al pubblico. Scopri tutti i dettagli

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Torna alla home