Attualità

Carcere Sala Consilina: il 14 giugno a Roma si decide sulla riapertura

Erminio Cioffi

25 Maggio 2018

Sala Consilina – si riaprono i giochi per far tornare il carcere a Sala Consilina in seguito alla sentenza del Consiglio di Stato che ha di fatto ritenuto nullo il provvedimento di soppressione per un vizio nel procedimento, in particolar modo perché nell’iter che si è concluso con il decreto di soppressione non sono stati coinvolti l’Ordine degli Avvocati di Lagonegro ed l’amministrazione comunale di Sala Consilina. Nella sentenza di secondo grado era stato stabilito di dover rinnovare il procedimento garantendo in contradditorio tra le parti prima di arrivare da una nuova decisione. Il contraddittorio ci sarà a Roma il prossimo 14 giugno quando presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria si riunirà la conferenza dei servizi che dovrà decidere se riaprire o meno la casa circondariale di via Gioberti. L’Ordine forense e l’amministrazione comunale ora devono fare una corsa contro il tempo per poter chiedere integrazioni documentali o chiarimenti in merito a fatti che non sono attestati in documenti già in possesso dell’amministrazione stessa e che non possono essere acquisti presso altre pubbliche amministrazione. Il termine ultimo per poter richiedere le integrazioni è il 1 giugno. Il Comune e l’Ordine degli Avvocati potranno essere rappresentati rispettivamente da una sola persona alla Conferenza i cui lavori si concluderanno entro 90 giorni decorrenti dalla data della prima riunione. Alla Conferenza prenderà parte anche la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno ed Avellino poiché l’edificio che ospita la casa circondariale è soggetto alla normativa in materia di tutela monumentale. Sulla vicenda è intervenuto anche l’avvocato Angelo Paladino, presidente della sezione di Sala Consilina dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani. Paladino ha inviato una lettera ai Parlamentari della Provincia di Salerno per invitarli, in vista della convocazione della Conferenza “ a promuovere – si legge nella missiva – ogni utile iniziativa a sostegno della riapertura del carcere di Sala Consilina, affiancando autorevolmente l’Amministrazione Comunale ed il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lagonegro, nella difesa degli interessi delle Comunità interessate e dei diritti costituzionalmente garantiti”. Il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lagonegro, l’avvocato Gherardo Cappelli ed il sindaco di Sala Consilina Francesco Cavallone rappresenteranno rispettivamente l’Ordine forense ed il Comune nella Conferenza dei Servizi. “Andremo a Roma per far valere le nostre ragioni – ha sottolineato l’avvocato Cappelli – e dimostrare che è assurdo chiudere il carcere di Sala Consilina”. Da 3 anni, con la casa circondariale chiusa, il Tribunale di Lagonegro si ritrova ad essere forse l’unico in Italia sprovvisto di un carcere nel proprio circondario. Questione questa che è stata sollevata anche dall’ex presidente del Tribunale di Lagonegro, Claudio Matteo Zarrella, da qualche mese in pensione che, in una lunga lettera inviata al Ministero della Giustizia aveva definito “una contraddizione in termini” avere un circondario di Tribunale senza una casa circondariale. Zarrella aveva anche sottolineato che con la chiusura del carcere salese veniva violato il principio delle territorialità dell’esecuzione penale con un pregiudizio per le comunità locali, gli operatori di diritto, i detenuti e le loro famiglie. Alla lettera di Zarrella il Ministero aveva risposto ipotizzando la riapertura, dopo lavori di ristrutturazione particolarmente onerosi, del carcere di Lagonegro o di Chiaromonte, chiusi da oltre 30 anni, senza fare però alcun riferimento a quello di Sala Consilina che invece necessita solo di piccoli interventi.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Incidente a Sala Consilina: scontro auto-moto

Ad avere la peggio il motociclista, trasportato, d'urgenza, al Curto di Polla

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Sicurezza stradale, SP51 Sassano–Padula: lavori fermi e zero sicurezza

Una situazione che mette a rischio la pubblica incolumità e che alimenta la crescente esasperazione dei cittadini del Vallo di Diano, stanchi di ritardi, disattenzioni e promesse non mantenute

Torna alla home