Attualità

Carcere Sala Consilina: il 14 giugno a Roma si decide sulla riapertura

Erminio Cioffi

25 Maggio 2018

Sala Consilina – si riaprono i giochi per far tornare il carcere a Sala Consilina in seguito alla sentenza del Consiglio di Stato che ha di fatto ritenuto nullo il provvedimento di soppressione per un vizio nel procedimento, in particolar modo perché nell’iter che si è concluso con il decreto di soppressione non sono stati coinvolti l’Ordine degli Avvocati di Lagonegro ed l’amministrazione comunale di Sala Consilina. Nella sentenza di secondo grado era stato stabilito di dover rinnovare il procedimento garantendo in contradditorio tra le parti prima di arrivare da una nuova decisione. Il contraddittorio ci sarà a Roma il prossimo 14 giugno quando presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria si riunirà la conferenza dei servizi che dovrà decidere se riaprire o meno la casa circondariale di via Gioberti. L’Ordine forense e l’amministrazione comunale ora devono fare una corsa contro il tempo per poter chiedere integrazioni documentali o chiarimenti in merito a fatti che non sono attestati in documenti già in possesso dell’amministrazione stessa e che non possono essere acquisti presso altre pubbliche amministrazione. Il termine ultimo per poter richiedere le integrazioni è il 1 giugno. Il Comune e l’Ordine degli Avvocati potranno essere rappresentati rispettivamente da una sola persona alla Conferenza i cui lavori si concluderanno entro 90 giorni decorrenti dalla data della prima riunione. Alla Conferenza prenderà parte anche la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno ed Avellino poiché l’edificio che ospita la casa circondariale è soggetto alla normativa in materia di tutela monumentale. Sulla vicenda è intervenuto anche l’avvocato Angelo Paladino, presidente della sezione di Sala Consilina dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani. Paladino ha inviato una lettera ai Parlamentari della Provincia di Salerno per invitarli, in vista della convocazione della Conferenza “ a promuovere – si legge nella missiva – ogni utile iniziativa a sostegno della riapertura del carcere di Sala Consilina, affiancando autorevolmente l’Amministrazione Comunale ed il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lagonegro, nella difesa degli interessi delle Comunità interessate e dei diritti costituzionalmente garantiti”. Il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lagonegro, l’avvocato Gherardo Cappelli ed il sindaco di Sala Consilina Francesco Cavallone rappresenteranno rispettivamente l’Ordine forense ed il Comune nella Conferenza dei Servizi. “Andremo a Roma per far valere le nostre ragioni – ha sottolineato l’avvocato Cappelli – e dimostrare che è assurdo chiudere il carcere di Sala Consilina”. Da 3 anni, con la casa circondariale chiusa, il Tribunale di Lagonegro si ritrova ad essere forse l’unico in Italia sprovvisto di un carcere nel proprio circondario. Questione questa che è stata sollevata anche dall’ex presidente del Tribunale di Lagonegro, Claudio Matteo Zarrella, da qualche mese in pensione che, in una lunga lettera inviata al Ministero della Giustizia aveva definito “una contraddizione in termini” avere un circondario di Tribunale senza una casa circondariale. Zarrella aveva anche sottolineato che con la chiusura del carcere salese veniva violato il principio delle territorialità dell’esecuzione penale con un pregiudizio per le comunità locali, gli operatori di diritto, i detenuti e le loro famiglie. Alla lettera di Zarrella il Ministero aveva risposto ipotizzando la riapertura, dopo lavori di ristrutturazione particolarmente onerosi, del carcere di Lagonegro o di Chiaromonte, chiusi da oltre 30 anni, senza fare però alcun riferimento a quello di Sala Consilina che invece necessita solo di piccoli interventi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Torna alla home