Cilento

Lentiscosa: torna la sagra della Maracucciata

Lentiscosa: torna la sagra della Maracucciata

Luisa Monaco

17 Maggio 2018

Maracucciata

Il maracuoccio è un piccolo legume dalla forma rotonda ma irregolare. E’ poco più piccolo dei piselli, si semina da gennaio a marzo e si raccoglie tra giugno e luglio. Si tratta di un prodotto tipico di Lentiscosa e sono in pochi a produrlo. Tra le pietanze che possono prepararsi grazie a questo legume vi è la maracucciata, probabilmente il piatto più antico della cultura culinaria della frazione di Camerota.

Si tratta di una sorta di polenta preparata con farina di maracuoccio e grano, olio extra vergine d’oliva, cipolla, tozzetti di pane, peperoncino piccante e sale. Questo piatto è di solito accompagnato da minestra selvatica, broccoli e fagioli.

Annualmente alla Maracucciata è dedicata anche una sagra. Lo scopo è quello di promuovere la coltivazione del maracuoccio, farlo conoscere e reintrodurlo nella dieta mediterranea.

Due le serate in programma: il 19 e il 20 maggio, con inizio alle ore 20.30. L’evento, organizzato dall’associazione Tradizioni Lentiscosane, permetterà di assaggiare prodotti tipici del territorio e della tradizione e visitare il borgo cilentano riscoprendone la cultura, la storia, l’arte, l’artigianato e soprattutto la gasronomia. L’evento sarà accompagnato da musica popolare e spettacoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Al via le iscrizioni per il trasporto scolastico a Camerota per l’anno 2025/2026

Le famiglie interessate hanno tempo fino al 1° settembre 2025 per presentare la propria domanda

Angela Bonora

16/08/2025

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Torna alla home